Archivio per 1 novembre 2010

AH CHE NOSTALGIA! – GOETHE – MINI DELLA BUONANOTTE   Leave a comment

 
La mini di stanotte è in linea con il momento
di doverosa riflessione
per la giornata dedicata ai defunti…
ed al loro ricordo
 
 
 
 
 
 
AH CHE NOSTALGIA!
Johann Wolfgang Goethe
 
Ah, che nostalgia ho di te,
angelo mio! Almeno in sogno,
almeno in sogno mostrati!
Anche se molto dovrò patire,
trepidante lottare cogli spiriti,
e al risveglio affannare.
Ah, che nostalgia ho di te,
ah, quanto cara mi sei
anche nei sogni più cupi!
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 

Pubblicato 1 novembre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

FACCIAMO PACE CON LA… CIOCCOLATA!   Leave a comment

 

FACCIAMO PACE CON LA CIOCCOLATA

(ma chi mai è stato in guerra? – nota dell’Orso A bocca aperta)

E CON NOI STESSI

 

 

Bisogna nutrirsi con piacere!

 

Basta diete, stop ai cibi light, no ai sensi di colpa: mangiare deve essere un piacere e si deve imparare di nuovo a nutrirsi ascoltando il proprio corpo.

E’ la tesi dello psichiatra francese, Gerard Apfeldorfer, specialista dei disturbi del comportamento alimentare, secondo il quale ã¨ proprio con il mangiare soli e ‘light’ che si diventa obesi o malati: ”Invece di stare a sentire i nutrizionisti sarebbe meglio ascoltare le nostre sensazioni e si avrebbero piã¹ chance di mangiare quello di cui si ha bisogno”, spiega Apfeldorfer, autore, tra gli altri di ‘Mangio dunque sono’, “Anoressia, bulimia, obesità”, e di un nuovo libro ‘Mangiare in pace’ (‘Manger en paix’). 

 

 

”Nutrirsi è  diventato un’ossessione. La dietetica ci ha resi pazzi: influenzata dal puritanesimo americano ci dice che dobbiamo scegliere cose buone per il corpo ma senza provare troppo piacere.

La dietetica vorrebbe farci mangiare soli, in modo scientifico, seguendo delle regole ”, ha spiegato in un intervista al settimanale Elle Apfeldorfer.


 

”Il fatto è che noi siamo latini. Per noi un pasto è amore, una storia, delle ricette, un momento per stare insieme e soprattutto un piacere”, ha aggiunto.
Secondo l’autore ”quello che è buono per il nostro gusto fa bene alla salute”.

“Voler dimagrire o restare magri mangiando cibi alleggeriti  è la più grande follia della nostra epoca: si incolpa il cibo di essere nutriente. Ci viene proposto di svuotare gli alimenti delle loro calorie. E’ così che si spinge alla bulimia”.

 

 

Inoltre ”il senso di colpa nel mangiare quello che ci piace ci impedisce di ascoltare il proprio corpo”, ha spiegato lo psichiatra. Il risultato è che sette donne su dieci non sanno più riconoscere la loro sensazione di fame o sazietà .

 


 

”Fate pace con la cioccolata”, è il consiglio di Apfeldorfer, per il quale riconciliarsi con se stessi e il proprio corpo è il primo passo per imparare a mangiare.

”Se vi nutrite con piacere e in base alla vostra fame il vostro peso resta stabile e si stabilizza secondo il vostro equilibrio”, ha concluso l’autore per il quale ”non dobbiamo mai privarci degli alimenti che ci piacciono!”.

 

Da TGCOM – Impagin. ORSO

 


Nota mia…
Ma non sarà una bella scusa per scatenarci… con le prelibatezze e fregarcene della dieta? Sorpresa 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 
 
 LA TUA NUOVA PAGINA DI FACEBOOK DI…
 POESIA ARTE MUSICA BUONUMORE RIFLESSIONI ETC.
E SII PROTAGONISTA…
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
TONY KOSPAN

PICASSO E LE RIVISITAZIONI DELLA “COLAZIONE SULL’ERBA” DI MANET   1 comment

LA COLAZIONE SULL’ERBA…
 
DA MANET
 
 
 
A PICASSO
 
 
 
Sul retro di una busta della galleria Simon, con ogni probabilità nel 1932, Picasso scrive: “Alla vista della Colazione sull’erba di Manet intravedo dolori futuri”. Non è affatto frequente che l’artista rediga, direttamente di suo pugno, commenti sui pittori o sulle loro opere. L’affermazione che abbiamo testé riportato riveste dunque un carattere ancor più eccezionale se si considera che la stessa è riferita ad un quadro specifico; tale dichiarazione proietta l’artista in un futuro indefinito ma in qualche misura delineato in quello che si profila come un incontro annunciato.
 
 
 
1863 : Manet, La colazione sull’erba
 

Tra tutte le opere che Picasso sceglie per le sue “varianti”, La colazione sull’erba è quella a lui più vicina da un punto di vista cronologico. L’eco dello scandalo che questo quadro ha suscitato al Salon des Réfusés del 1863 è ancora molto viva. Manet è considerato un “antico maestro” moderno. A detta di Georges Bataille, la modernità di Manet e questo suo essere “sovversivo” sono elementi di fondamentale importanza per Picasso il quale, dalla presentazione di Les Demoiselles d’Avignon nel 1907, si addossa il peso di tutte le fronde artistiche.
 
 

Les Demoiselles d’Avignon

 
 
La colazione sull’erba è una tela in cui sono affrontate varie tematiche:
– Il riferimento ai maestri antichi in primo luogo. Manet si è infatti ispirato al Concerto campestre di Tiziano, tela custodita presso il museo del Louvre e al Giudizio di Paride, incisione che Marcantonio Raimondi trae dall’analoga opera di Raffaello andata smarrita.
 
 

Concerto campestre – Tiziano


– Vi è poi il tema del nudo. “A quanto pare, è necessario che io dipinga un nudo. Ebbene, ne farò uno”, aveva dichiarato Manet ad Antonin Proust.
– Un altro tema affrontato è appunto quello del soggetto, pretesto per ogni sorta di esasperazione, “l’unica possibilità che abbiamo per giudicare questa come un’opera perfettamente casta è quella di immaginare, seduta nel bosco e circondata da studenti in giacca e berretto, una ragazza coperta soltanto dall’ombra delle foglie” (Ernest Chesneau, citato da Françoise Cachin in Manet, RMN, 1983).
– Ed infine, il tema relativo alla pittura di plein air di cui quest’opera è, secondo Emile Zola, un esempio perfetto. “L’aspetto che emerge dal quadro, […] è proprio questo vasto insieme, questo angolo di natura dal vero resa con una semplicità così appropriata…”.

Tutte queste problematiche sono affrontate da Picasso in molte tele… in quanto negli anni immediatamente successivi la seconda guerra mondiale si dedicò con impegno a lavori «d’après»: ossia rivisitazioni, in chiave del tutto personale, di famosi quadri del passato quali «Les meninas» di Velazquez, «La colazione sull’erba» di Manet o «Le signorine in riva alla Senna» di Courbet.

Picasso è morto nel 1973 all’età di novantadue anni.

«Noncurante di quello che gli artisti hanno voluto dire, egli rapirà loro le forme di cui avrà via via bisogno come stimoli e provocazioni all’espressione della propria vitalità». Così Alberto Moravia interpretava le continue incursioni che Pablo Picasso faceva nei capolavori di pittori passati o presenti: un terreno di caccia, da cui tornare fiero, in compagnia di ricchi bottini.

Ecco dunque alcuni dipinti… frutto delle sue personali rivisitazioni…

 

IL PRIMO…

Pablo Picasso – Colazione sull’erba ispirata all’opera di Manet – 27 febbraio 1960

 

IL SECONDO

 
Pablo Picasso – Colazione sull’erba ispirata all’opera di Manet 3 marzo-20 agosto 1960 

 

IL TERZO

Pablo Picasso – Colazione sull’erba ispirata all’opera di Manet – 13 marzo 1962

 

IL QUARTO  

 
Pablo Picasso – Colazione sull’erba ispirata all’opera di Manet, 17 giugno 1962

 

FINE…

Da vari siti web – Impaginazione Orso Tony

 
 
VIENI A LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG… 
 D’ARTE E NON SOLO
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 

Pubblicato 1 novembre 2010 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

IL RUSCELLO – PREVERT – FELICE INIZIO DI SETTIMANA (E DI MESE)   Leave a comment

 

Barra  separatriceBarra  separatrice

 

 

Il linguaggio dell'amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta
è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil

 

 

 
 
IL RUSCELLO
J. Prévert

Tanta acqua è passata sotto i ponti
ed anche un grande fiume di sangue
Ma ai piedi dell’amore
scorre un bianco ruscello
E nei giardini della luna
dove ogni giorno si fa festa a te
questo ruscello canta addormentato
Quella luna è il mio capo
dentro cui gira un grande sole blu
E gli occhi tuoi sono questo sole.
 
 
 

  

 

 

 

da Orso Tony

 

 
AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 
VIENI ANCHE TU… NEL… 
  

ImageChef.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: