Archivio per 31 ottobre 2010

NEL LAGO DEI TUOI OCCHI – APOLLINAIRE – MINI DELLA BUONANOTTE   Leave a comment

 
 
 
 
NEL LAGO DEI TUOI OCCHI
Guillaume Apollinaire

Nel lago dei tuoi occhi assai profondo
il mio cuore si annega e si discioglie.

E là dentro lo disfano nell’acqua
d'amore e di follia
un pò Ricordo, un pò Malinconia
 
 
 
GoodNight.jpg Good Night... image by DaniSahne87
 
 
 
da Tony Kospan
 

PSICHE E SOGNO


 il tuo salotto culturale di Fcb
arte, cinema, musica, 
poesia… etc…
ti aspetta…

Pubblicato 31 ottobre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

MONTALE E M.L. SPAZIANI – “SODALIZIO” TRA GRANDI POETI   1 comment

IL SODALIZIO TRA 2 GRANDI POETI
M.L. SPAZIANI E MONTALE
 
 
 
 
 
Appare sempre interessante
l’incontro… il feeling… l’amore tra 2 poeti…
 
 
 
 
 
 
Qui vedremo il “sodalizio”  tra 2 poeti italiani
che sono tra i più grandi della seconda metà del 900…
 
 

L’INCONTRO

 

INTERVISTA ALLA SPAZIANI DA MANUALE DI MARI

 

Nicla Morletti e Maria Luisa Spaziani

Siamo  sedute l’una accanto all’altra Maria Luisa Spaziani ed io, in un ristorante sul mare a Sestri Levante.

Settembre, le onde che si alzano, gli spruzzi sulla vetrata. Gabbiani in volo. Poesia. Concorso letterario Maestrale Marengo D’oro, gli autori che si affollano attorno. Lei ha ricevuto il Premio alla Carriera. Io il primo premio per la narrativa edita con il romanzo “Difficili, impossibili amori” edito da Giuseppe Laterza.

Maria Luisa ha capelli biondo oro e due occhi di un azzurro intenso che buca l’anima. Due occhi che narrano la sua storia, una storia che viene da molto lontano e porta in sé gli echi della poesia del novecento, di parole che hanno preso vita e si sono amalgamate nei migliori salotti letterari italiani. Di versi catturati alla vita come note nostalgiche e lontane che hanno il fascino di amori sempre vissuti e mai sepolti nelle regioni del cuore. Lo si percepisce stando accanto a lei, questo alone di pura poesia che conserva ancora l’anima di Eugenio Montale.

Quando due anime si uniscono nel sodalizio della parola nascono mondi immensi e giardini di stelle si accendono nel firmamento della poesia.

Dialoghiamo insieme Maria Luisa Spaziani ed io, con piacere, tra piatti di ostriche, calamari, antipasti vari di pesce. Mi parla di principesse russe e di Giovanna D’Arco, una donna dal carisma straordinario secondo lei. La donna come dovrebbe essere dopo ogni femminismo riuscito, e cioè una creatura che abbia le stesse potenzialità di un uomo ma che agisce autonomamente, secondo il suo personale destino, secondo i suoi gusti, le sue scelte, in stretta simbiosi con l’universo maschile.

A fine pasto Maria Luisa apre la borsetta, mi strizza l’occhio, poi dice: “Adesso ci mettiamo un po’ di rossetto e di cipria. Ti va, fanciulla?” Sorrido complice di queste delizie tutte femminili. Poi le chiedo del suo incontro con Eugenio Montale. Mi prende la mano, mi racconta prima una barzelletta divertentissima e poi, con voce calda e suadente, inizia l’interessante racconto.

 

      

 

“Pur conoscendo ‘Ossi di Seppia’ ed il suo grande valore, non desideravo incontrare Montale. Ne avevo sentito parlare male: dicevano che fosse misantropo, misogino, scostante, che non sorridesse mai. Ma poi un angelo me l’ha spedito a Torino e per curiosità sono andata a una sua conferenza al Teatro Carignano il 14 gennaio 1949. Mentre stavo per uscire, la direttrice mi dice: ‘Si fermi che vogliamo presentare i giovani poeti torinesi a Montale.’ Io non mi sentivo poeta, perché non avevo pubblicato niente e poi ero molto intimidita.

 

 

Eravamo sei persone in fila. Montale passava, ad occhi bassi, senza guardare in faccia nessuno. Dava la mano a tutti e diceva: ‘Piacere, piacere.’
Stavo per scappare quando lui arrivò davanti a me e appena sentì il mio nome alzò gli occhi e disse: ‘Ah, è lei.’ Rimasi senza fiato e dissi la prima banalità che mi venne in mente per vincere l’imbarazzo: ‘Viene a pranzo da me domani?’
E lui: ‘Sì’.”

 

 

 

Testo dal Blog di Nicla Morletti

IL SODALIZIO

 

“Sodalizio è una bella parola un po’ vecchia che vuol dire un’unione profonda di due creature, sulla base di cose comuni. Questa base di fondo tra me e lui è stata sempre poesia” – Maria Luisa Spaziani.

 

 

 

E lui mi aspetterà nell’ipertempo,
sorridente e puntuale, con saluti
e storie che alle poverette orecchie
dell’arrivata parranno incredibili.

Ma riconoscerà, lui, ciò che gli dico?
In poche note o versi qui raccolgo
i messaggi essenziali. Un altro raggio,
aria diversa glieli tradurrà.

M. L. Spaziani
(Viaggio Verona – Parigi 1987 – 1990, da “I fasti dell’ortica, 1996”)

 

 

Poco tempo dopo il primo incontro, Maria Luisa trova lavoro nell’ufficio stampa di una ditta anglo-cinese a Milano. Anche Montale si è trasferito di recente a Milano, dove lavora per il «Corriere della Sera». Iniziano a vedersi ogni giorno, avendo anche un’altra complicità: quella del canto. «Io avevo una voce discreta, e lui sognava — avendo perduto la possibilità di diventare un baritono — di avere un’allieva. è nata così un’amicizia quasi amorosa, che non è paragonabile però a una storia d’amore. Ci vorrebbe una lunga analisi per dire che cosa è stato questo legame, testimoniato da 360 lettere di lui che sono state date, dopo la sua morte, all’archivio di Maria Corti, presso l’Università di Pavia».

 

Quando ti amavo sognavo i tuoi sogni.
Ti guardavo le palpebre dormire,
le ciglia in lieve tremito.
Talvolta,
é a sipario abbassato che si snoda
con inauditi attori e luminarie,
 – la meraviglia.

M. L. Spaziani

 

 

 

L’amicizia dura per oltre quindici anni, più o meno fino al ’65-’66.
I rapporti si allentano un poco a seguito del trasferimento di Maria Luisa a Roma.
 
 

 

IL RICORDO

Mi ha lasciato il ricordo di undici anni bellissimi, di allegria, di confidenza, di studio, di ispirazione. è stato veramente una figura grandiosa vicino a me, ed è stato molto bello tutto quello che ho vissuto con Montale. E soprattutto il piacere di far parte del suo lavoro, perché moltissime cose le abbiamo fatte insieme e allora l’idea di aver messo una piccolissima cellula del mio talento, delle mie capacità in quello che era il lavoro, magari anche soltanto giornalistico di Montale, è per me fonte di grandissimo orgoglio. –  Maria Luisa Spaziani

da vari siti web – impaginazione  e coordinamento di Tony Kospan

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 
 

 Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting
 
POESIE
SE AMI LEGGERLE, SCRIVERLE O PARLARNE… 
APPROFONDENDONE I TEMI… 
VIENI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…  
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

Pubblicato 31 ottobre 2010 da tonykospan21 in POETI E SCRITTORI GRANDI, Senza categoria

LA BELLEZZA DELLE ROMANE ANTICHE   Leave a comment

 

LA BELLEZZA DELLE ROMANE ANTICHE

RICREATO UN COSMETICO DELL’EPOCA

 

 

 

Una crema cosmetica per il viso, usata dalle donne dell’antica Roma,
è stata analizzata dagli scienziati dell’Università di Bristol,
in Gran Bretagna, e poi riprodotta.
 
 
 
 
 
 
 I risultati dell’esperimento sono stati descritti in un articolo
pubblicato sulla rivista “Nature“.
 
 
 

 

Il contenitore di metallo, completo di coperchio e contenuto, era stato scoperto in uno scavo archeologico presso Londra. Gli archeologi ritengono che si tratti dell’unico reperto di questo tipo mai trovato intatto e in buone condizioni.
 
 

Ritratto di donna romana del II sec. d.C.

 

La crema è risultata essere composta da grasso animale raffinato, amido e stagno. I ricercatori hanno ricreato il prodotto usando la stessa ricetta. Spalmandola sulla pelle, la crema produce uno strato biancastro liscio e polveroso: quest’ultima qualità è dovuta all’amido, che viene tuttora usato a questo scopo nei cosmetici moderni.
 
 
 
 
 

“Dipingersi la faccia di bianco – spiega il ricercatore Richard Evershed – era considerato elegante ai tempi dell’antica Roma, e normalmente le pitture per il viso derivavano il loro colore da un composto di piombo. Un composto di stagno, tuttavia, poteva rappresentare un sostituto accettabile”.
Come gli autori fanno notare, lo stagno non presenta nessun valore dal punto di vista medicinale, e dunque la sua funzione era unicamente quella di agire da pigmento. Le proprietà non tossiche dello stagno costituivano un aspetto aggiuntivo, in quanto i rischi del piombo per la salute cominciarono a essere riconosciuti nel secondo secolo dopo Cristo.
 
 
dal web – impag. Tony Kospan
 
 
 
 
In conclusione le Romane,
al contrario delle donne moderne,
 non amavano l’abbronzatura
bensì avere un colore della pelle
bianchissimo…
T.K.
 

 
PSICHE E SOGNO
 il tuo salotto culturale di Fcb
arte, cinema, musica class. e moderna…
test poesia racconti riflessioni storia… etc…
ti aspetta…
 

 

Pubblicato 31 ottobre 2010 da tonykospan21 in STORIA... IN SENSO AMPIO

NOTTE DI DANZE – FELICE DOMENICA IN POESIA E MUSICA   Leave a comment

 

 

 

Quando io ti amo e tu mi ami,
siamo l'uno come lo specchio dell'altro,
e riflettendoci l'uno nello specchio dell'altro,
vediamo l'infinito.
~ Leo Buscaglia ~

 

    Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

 

 

NOTTE DI DANZE
Bigpaul
 
Notte di danze,
notte di canti,
notte di ombre
che arrivan festanti.
Notte cattiva,
notte invadente,
notte che arriva
ma che nessuno sente.
Una luce lontana
tu vedi piangendo,
quella luce è salvezza
nel tuo incubo orrendo.
Invano poi tendi
le mani a qualcuno,
invochi anche aiuto
ma non vedi nessuno.
Di botto poi gridi,
ti svegli,
hai paura.
Sei tutto sudato
è grande l’arsura.
Pian piano poi torni
al tuo sonno agitato
ma il delirio ti aspetta,
il delirio è tornato.
 
 
 
71x7371x7371x7371x7371x7371x7371x73
 
 

 

 
 
da Orso Tony
 

 
PSICHE E SOGNO
 il tuo salotto culturale di Fcb
arte, cinema, musica class. e moderna…
test poesia racconti riflessioni… etc…
ti aspetta…
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: