Archivio per 17 ottobre 2010

LA SIGNORA NON GELOSA – LAMARQUE – MINI DELLA BUONANOTTE   Leave a comment



 

 

LA SIGNORA NON GELOSA
Vivian Lamarque


Una signora che stava diventando gelosa
non lo diventò.
Nemmeno un pò?
Sì un po’ sì, ma pochissimo,
come un solletico al contrario
che invece di far ridere manca poco
a piangere.
 


 


(dolci sogni)

da Tony Kospan 

 


  

AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?

DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 

VIENI ANCHE TU… NEL… 

  

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

Pubblicato 17 ottobre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

LA GIOCONDA? NON MONNA LISA MA L’AMANTE DI GIULANO DEI MEDICI   Leave a comment





 



LA GIOCONDA?

NON MONNA LISA MA L’AMANTE

DI GLIULIANO DEI MEDICI! 



L’affermazione è dello storico dell’arte Roberto Zapperi

 

Tony Kospan

 






Il ritratto della Gioconda di Leonardo da Vinci non raffigura Monna Lisa bensì un’amante segreta di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello di Papa Leone X.


L’affermazione…, pur non nuova come tesi, è stata fatta in varie interviste dallo storico italiano d’arte Roberto Zapperi… quale anteprima del libro in cui saranno descritte tutte le analisi e tutti gli studi che lo hanno portato alla suddetta conclusione.


Il libro vedrà la luce nelle prime settimane del 2010 per i tipi dell’editore tedesco C.H. Beck.





L’identificazione della Gioconda come Monna Lisa risale al Vasari ma Zapperi la contesta in quanto mera supposizione dovuta a fonti di seconda mano. Egli afferma «Non ho mai creduto alla storia di Monna Lisa che stava seduta e faceva la modella, si tratta di un’invenzione». Lo storico ha infatti scoperto un documento in cui Leonardo da Vinci dichiarò al cardinale Luigi d’Aragona che a commissionargli il dipinto era stato Giuliano de’ Medici,.

Giuliano, figlio di Lorenzo il Magnifico, dopo la cacciata dei Medici da Firenze nell’esilio del granducato di Urbino aveva continuato a svolgere l’attività che più amava… conquistare le donne.
Di una sola ci resta traccia Pacifica Brandani che gli diede un figlio nel 1511 Ippolito. Essendo sposata, la donna (che morì poco dopo), abbandonò il figlio in un orfanotrofio ma Giuliano, avendo saputo della nascita del bambino «Riconobbe il bambino che avevano chiamato Pasqualino, essendo nato il 23 aprile, e gli diede il nome di Ippolito, come il protagonista della Fedra di Seneca» sottolinea Zapperi.
Il bimbo visse a Roma dove da grande divenne cardinale.
 



Roberto Zapperi  



«Sappiamo che il piccolo orfano continuava a chiedere della madre» racconta Zapperi che afferma poi che «per calmare il figlio, Giuliano ordinò a Leonardo, che era al suo servizio, di dipingergli un ritratto, in cui il piccolo potesse vedere sua madre. «Io credo – sostiene Zapperi – che Giuliano commissionò a Leonardo il ritratto di Pacifica di cui però non possedeva immagini. La descrisse, certo. Ma fu il pittore a dare corpo liberamente all´immagine della maternità».


L’opera dunque rappresenta la bellezza di una donna “joconda”, che grazie all’arte naturalistica di Leonardo sarebbe stata in grado di consolare l´orfano, «facendogli credere che la mamma era viva come il dipinto». A causa della morte di Giuliano però Leonardo non riuscì a consegnargli l’opera che portò con sé in Francia.



L’autore della Gioconda credeva di dover dipingere comunque una donna fiorentina in quanto ignorava la storia della madre urbinate del bambino e lo scrittore è certo che l’immagine si riferisca, tra le tante amanti, proprio a Pacifica in quanto era l’unica ad aver contato molto per Giuliano… e proprio per avergli dato il suo unico figlio.


L’adozione di figli illegittimi per i Medici, spiega ancora lo scrittore, era prassi costante, in quanto ritenuti “riserve” dei figli legittimi in caso di prematura morte di questi ultimi. 



Zapperi afferma infine che le sue fonti sono ampiamente conosciute da tutti gli studiosi, ma non tenute in molto conto a causa della grande fiducia di tutti in Giorgio Vasari, che nel 1550 aveva identificato la modella come «Lisa del Giocondo».

«Lisa non è quella che sorride al Louvre, non conosceva nemmeno Giuliano de’ Medici», conclude lo storico.



La bella principessa 



La notizia sta facendo il giro del mondo sia quello dell’arte che di internet, mentre ancora non si è spenta l’eco sull’attribuzione a Leonardo da Vinci di una nuova opera, “La bella principessa”, che avrebbe l’mpronta dell’autore della “Gioconda”.


Tony Kospan


SE COPI IL POST… NON OMETTERE L’AUTORE
T.K.


  

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK? E’… 



  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

IL TUO SPAZIO VIRTUALE – IL TUO SALOTTO CULTURALE

D’ARTE POESIA MUSICA ETC

TONY KOSPAN

Pubblicato 17 ottobre 2010 da tonykospan21 in Senza categoria

FELICE DOMENICA (RIMBAUD) IN POESIA E MUSICA   Leave a comment




 

Image Hosted by ImageShack.usImage Hosted by ImageShack.us 

 Quando la felicità ci viene incontro
non è mai vestita come pensavamo.
Spesso ci passa accanto silenziosa
e non sappiamo riconoscerla.

~ Romano Battaglia~  

 

 


Nota

 

 

 

SOGNATO PER L’INVERNO

Arthur Rimbaud

 

 Andremo, d’inverno, in un vagoncino rosa
con tanti cuscini blu.
Sarà dolce. Un nido di baci folli

posa  nei cantucci molli.

Tu chiuderai gli occhi,

per non vedere dai vetri
smorfiare l’ombre delle sere,
la plebaglia di demoni e di lupi tetri,
mostruosità arcigne e nere.

Poi la tua guancia graffiare si sentirà…
un piccolo bacio, un ragno matto,
ti correrà sul collo…

Intanto tu mi dirai:

“Cerca!”, chinando a me la testa
prenderemo tempo a scovare quella bestia
che viaggia così tanto…

 



 


 


 dim.gif picture by RosaRossa_2007

da Orso Tony 


 

 

 
SE AMI LA POESIA
SCRIVERLA… LEGGERLA… ASCOLTARLA…

DISCUTERNE I TANTI SUBLIMI ASPETTI…
VIENI ANCHE TU…
NEL GRUPPO DI FACEBOOK  


FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21 

UN MODO DIVERSO DI VIVERLA… 

ORSO TONY

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: