
IL MIO DOTTORE
Viviane Lamarque
Il mio Dottore è sparito
tra Ponente e Levante
io mi affaccio e lo cerco
e lo chiamo
come un amante.
par Tony Kospan
PSICHE E SOGNO
LA TUA NUOVA PAGINA DI FACEBOOK
D’ARTE… BUONUMORE POESIA
MUSICA CINEMA RIFLESSIONI ETC
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Paul Gauguin. E l’oro dei loro corpi 1901
PAUL GAUGUIN
Artista di mito e sogno
Autoritratto
II PARTE
|
Tra le opere eseguite in Polinesia, come “Fatata te mouà” o “Ai piedi della montagna”del 1892, tutto il mistero si concentra nella corsa sfrenata di un cavaliere
sulla sinistra del quadro e la minaccia che incombe con le nuvole sullo sfondo.
Fatata te mouà o ai piedi della montagna
Le opere polinesiane di Gauguin sembrano intrattenere un rapporto
con la composizione dell’arte occidentale
I maiali neri
Ricordiamo la “Conversazione” del 1892
Tra le opere che incantano il “Povero pescatore” del 1896.
Il povero pescatore
Quest’ultimo dipinto propone uno straordinario momento di riflessione presupponendo la silenziosa contemplazione di un’età dell’oro ritrovata.
|
|
Testa con le corna
L’interesse di Paul Gauguin per la cultura polinesiana si delinea attraverso la sua immensa produzione pittorica, grafica e scultorea nella quale ha affrontato temi del quotidiano, rituali religiosi, la bellezza e il costume locale. Tra le sculture segnaliamo la dolcissima “Maschera di Tehamana” e la “Testa con le corna” del 1897 che sorprende per la sua incredibile modernità. Le sculture di Gauguin preannunciano l’africanismo del primo Novecento che portò agli sviluppi del cubismo.
Notte di Natale
La posa del soggetto nel primo dipinto, come l’atto sociale del conversare ripreso nel secondo, esprimono la rilettura dell’artista francese occidentale della terra nuova e selvaggia, ma il forte richiamo all’artigianato coloniale nella stilizzazione delle figure fa sì che quei soggetti siano gli unici protagonisti di una terra “di mito e di sogno”.
La stessa agognata terra dove Gauguin troverà una solitaria morte, debilitato nel corpo e fiaccato nello spirito.


DA VARI SITI WEB…
– RICERCHE – LIBERO DATTAMENTO ED IMPAGINAZIONE T.K. … –
Fine
Ciao da Tony Kospan
IL SALOTTO CULTURALE DI SOGNO DI FACEBOOK?
E’…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Cio’ che per il bruco è la fine del mondo
per il resto del mondo è una bella farfalla”
Lao-Tzu
LA FILOSOFIA DELL’AMORE
Percy Bysshe Shelley
Le fonti si confondono col fiume
i fiumi con l’Oceano
i venti del Cielo sempre
in dolci moti si uniscono
niente al mondo è celibe
e tutto per divina
legge in una forza
si incontra e si confonde.
Perché non io con te?
Vedi che le montagne baciano l’alto
del Cielo, e che le onde una per una
si abbracciano. Nessun fiore-sorella
vivrebbe più ritroso
verso il fratello-fiore.
E il chiarore del sole abbraccia la terra
e i raggi della Luna baciano il mare.
Per che cosa tutto questo lavoro tenero
se tu non vuoi baciarmi?
da Tony Kospan
SE AMI LA POESIA RAGGIUNGICI
NEL GRUPPO DI POESIA
UN DIVERSO MODO DI VIVERLA
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...