Archivio per 21 settembre 2010

QUANDO QUALCUNO – LAMARQUE – BUONANOTTE IN… MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
QUANDO QUALCUNO
Viviane Lamarque
 
Quando qualcuno che non è Lei
mi vuole baciare
io chiudo la bocca strettissima
Le pare?

 
 
 
DA TONY KOSPAN
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
E’
 PSICHE E SOGNO  
 
 
       
 
 
  
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

Pubblicato 21 settembre 2010 da tonykospan21 in TEST E GIOCHI

LA LAMBADA – ESTATI FINE ANNI 80 – MUSICA… STORIA E FINE DELL’ANTOLOGIA   Leave a comment

 
                  
 
 
 
LE CANZONI DELL’ESTATE
by Tony Kospan
 
 
Concludiamo, con l’arrivo dell’autunno, 
la nostra piccola antologia delle canzoni dell’estate
con un notissimo tormentone…
che ha impazzato… alla fine degli anni 80…
 

 
E’ la notissima
LAMBADA 
ballo sudamericano giunto un Europa
per merito del gruppo musicale Kaoma
 
 
 
 
La musica ed il ballo si diffusero subito
e divennero un autentico fenomeno di costume,
come succederà anni dopo con "Asereje".
 
 
 
Alle origini della lambada vi è una danza indigena
che da secoli veniva praticata nella zona amazzonica del Brasile,
il carimbò: ballo molto sensuale e libero,
accompagnato dal ritmo ipnotico di alti tamburi di origine africana,
caratterizzato soprattutto da giravolte del corpo e rotazioni del capo,
in cui la donna cerca di coprire l’uomo con la propria gonna. 
 
 
 
 
La contaminazione del carimbò con altri stili,
provenienti soprattutto dai Caraibi (salsa, reggae e merengue)
e dal Nord Est del Brasile,
comportò la nascita di questo nuovo genere
contraddistinto  dal contatto ravvicinato di corpi,
con oscillazione di anche e spalle
in un movimento estremamente sensuale.

 

 Ma ora ascoltiamola e… vediamola…

  
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
 
Ciaooooooooooo 
e felice autunno a tutti  
 
da Orso Tony 
 
 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar 
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
E’
 PSICHE E SOGNO  
       
  
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

Pubblicato 21 settembre 2010 da tonykospan21 in CANZONI DELL'ESTATE

L’UMAMI – SCOPERTO IL 5° GUSTO   Leave a comment

 

 

 
 
 
 
SCOPERTO IL QUINTO GUSTO
L'UMAMI
(che potremmo definire “saporito”)

 

 

 

 

 

 

L' Umami è ben noto ai nostri palati ma sconosciuto alla nostra cultura ed  ha impiegato quasi cento anni a essere promosso al rango di «quinto gusto» ed oggi gli esperti allenatori dei sensi vogliono insegnarci a riconoscerlo.

Rende appetitoso il piatto di spaghetti al sugo.
Cuoce da sempre nelle padelle delle pietanze di carne.
Trova la sua esaltazione massima nel parmigiano ben stagionato, ma se dici umami nessuno sa cos'è.
 
E si devono evocare i sapori d' Oriente per riuscire a risalire vagamente all' esperienza sensoriale cui corrisponde.
All' aroma della soia e di molti piatti della cucina cinese.
Dunque, umami.
 
Dopo il dolce, il salato, l' amaro e l' acido è ufficialmente il quinto gusto che i recettori della nostra bocca sono in grado di percepire.
Un buon pomodoro è un pomodoro umami che significa, semplificando, saporito ma non salato.
 
All' Università del Gusto di Pollenzo, in provincia di Cuneo, gli studiosi hanno messo a punto un test sensoriale con l' obiettivo di divulgare la conoscenza di questo sconosciuto quinto gusto e conoscere il glutammato monosodico che è la molecola elementare di riferimento capace di stimolare il gusto umami.
 
Di fronte al glutammato monosodico il gourmet occidentale immediatamente storce il naso perché inevitabile è l' associazione con il dado di carne e con tutti gli esaltatori di sapidità.
 
Forse, anche per questo, gli chef europei hanno trascurato di coccolarci nei cento anni passati esaltando il quinto sapore, vittime del pregiudizio che il glutammato sia solamente una “schifezza chimica”.
 
 
 
 
 
 
 
 
Al contrario in Oriente, in quasi tutte le cucine, accanto al barattolo del sale c' è quello del glutammato che viene utilizzato spesso proprio in sostituzione del cloruro di sodio.
Lo sanno bene i patiti delle specialità cinesi che ritrovano in ognuno di quei piatti una ricorrente esperienza sensoriale e si scoprono ogni volta golosi di umami .
 
Il paradosso però è che, dado a parte, sono moltissimi i cibi tipicamente mediterranei naturalmente ricchi di glutammato e di altre molecole che risvegliano il quinto gusto.
Il pomodoro prima di tutti, ma anche le carni (bovine, suine e di pollo, soprattutto se cotte a lungo), i formaggi stagionati come l' Emmenthal svizzero e il Cabrales spagnolo, gli asparagi, i piselli, il mais, le cipolle, le verze e gli spinaci.
 
Il parmigiano detiene il primato di glutammato contenuto: 1,2 grammi ogni cento.
E più è stagionato – quindi pregiato – più è umami.
 
Anche in virtù di questi dati c'è una corrente di pensiero gastronomica che spinge per riabilitare il glutammato monosodico e rendergli omaggio sulle nostre tavole e riconoscergli il ruolo com' è accaduto con il cloruro di sodio per stimolare il salato, il saccarosio per lo zucchero,
l' acido citrico per il gusto acidulo e la caffeina per l' amaro.
 
Intanto avanza l' ipotesi di un sesto sapore: il metallico.
 
 
 
 
 
 
 
 
TESTO – OTTAVIA GIUSTETTI – repubblica.it  – ADATTATO AL POST
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
 
 
 

Pubblicato 21 settembre 2010 da tonykospan21 in SALUTE BENESSERE PSICOLOGIA GINNASTICA

CIAO SANDRA….   4 comments

 
 
 
 
Ciao Sandra…
cara amica che con Raimondo ci hai donato tanti sorrisi…
ora sei tornata con Raimondo…
 
 
 


 
 
Ed insieme a lui ora
farai sorridere anche…
il Cielo..
 
 
 
 

 

 
Tony Kospan

Pubblicato 21 settembre 2010 da tonykospan21 in Notizie e politica

FELICE MARTEDI’ (E FELICE AUTUNNO) IN POESIA E MUSICA   Leave a comment

 

                   

 
 
 La poesia è il palesamento del divino
Gustavo Roll
 
 
 
 

 

 
SE SOLAMENTE
Pablo Neruda
 
Se solamente mi toccassi il cuore,
se solamente mettessi la tua bocca sul mio cuore,
la tua bocca sottile, i tuoi denti,
e mettessi la tua lingua come una freccia rossa
lì dove il mio cuore polveroso martella,
se soffiassi nel mio cuore, vicino al mare,
piangendo,
suonerebbe con  rumore scuro,
con suono di ruote di treno assonnate,
come acque vacilllanti,
come l’autunno in foglie,
come sangue,
con un rumore di fiamme umide che bruciano il cielo,
suonando come sogni o rami o piogge
e sirene di un porto triste,
se tu soffiassi nel mio cuore vicino al mare,
come un fantasma bianco,
al bordo della schiuma,
in mezzo al vento,
come un fantasma scatenato,
in riva al mare,
piangendo…

 

 

 

  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
ARTE POESIA MUSICA CLASSICA E LEGGERA RACCONTI
SOGNI RICORDI BUONUMORE RIFLESSIONI SCIENZE TEST…
ETC…  
 TI ASPETTIAMO 
 CIAO DA TONY KOSPAN
 
 

Pubblicato 21 settembre 2010 da tonykospan21 in SALUTI VARI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: