Archivio per 3 settembre 2010

SETTEMBRE – POESIE E NON SOLO…   Leave a comment

 
 
SETTEMBRE IN POESIA E… NON SOLO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Stavolta il tema delle poesie domenicali è
il mese che appena iniziato…
 

 
 
Il mese in cui finisce l’estate, e che ci inoltra verso l’autunno…
il mese della vendemmia…, dei funghi,
delle prime piogge e dei primi…"freschi"…
della riapertura delle scuole… etc…
ed anche, ahimé,  il mese in cui è avvenuta
una tragedia che ha sconvolto tutta l’umanità.
 
 
  
 
Amo Settembre per i suoi colori davvero unici… soft e avvolgenti… 
per la sua aria dolce e malinconica, ma anche tanto romantica…
 
 
 
 
Per questo suo indubbio fascino in onore di questo mese
sono state scritte tante poesie (e… tante belle canzoni).
 
 
 
 
 Ma veniamo alle poesie prescelte…
(ho tralasciato quella di Hesse già pubblicatissima)
 che spero vi piaceranno come piacciono a me…
e come al solito sarò felice di leggere
quelle che piacciono a voi…
 
     Foglie-autunno.gif Fall Leaves image by xandra91Foglie-autunno.gif Fall Leaves image by xandra91Foglie-autunno.gif Fall Leaves image by xandra91
 

Nota 
 
LA PRIMA PIOGGIA
Marino Moretti
 
Scendono le gocce della prima pioggia
che sui selciati ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardire delle sue bacche scarlatte.
E’ dolce il chiacchierìo di tante foglie
in capannelli sugli alberi spessi
come quello che fan sopra le soglie
le comari che parlan di interessi.
E invece tante foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che, sotto la pioggia fin fine,
di pampini e di bacche agile s’orna 
  
  
Nota 
 
 
VEDER CADERE LE FOGLIE
N. Hikmet
 
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
Soprattutto se sono ippocastani
soprattutto se passano dei bimbi
soprattutto se il cielo è sereno
soprattutto se ho avuto,quel giorno,
una buona notizia
soprattutto se il cuore,quel giorno,
non mi fa male
soprattutto se credo,quel giorno,
che quella che amo mi ami
soprattutto se quel giorno
mi sento d’accordo
con gli uomini e con me stesso.
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
dei viali d’ippocastani.
 
Nota 
 
 
ARIETTA SETTEMBRINA
Alfonso Gatto
Ritornerà sul mare
la dolcezza dei venti
a schiuder le acque chiare
nel verde delle correnti.
Al porto sul veliero
di carrube l’ estate
imbruna, resta nero
il cane delle sassate.
S’ addorme la campagna
di limoni e d’ arena
nel canto che si lagna
monotono di pena.
Cos? prossima al mondo
dei gracili segni,
tu riposi nel fondo
della dolcezza che spegni.

 
Nota
 
I PASTORI D’ABRUZZO
Gabriele D’Annunzio
 
Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d’acqua natía
rimanga ne’ cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d’avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!
Ora lungh’esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l’aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.
Ah perché non son io cò miei pastori?
 
Nota 
 
 
GRAPPA A SETTEMBRE
Cesare Pavese
 
I mattini trascorrono chiari e deserti
sulle rive del fiume, che all’alba s’annebbia
e incupisce il suo verde, in attesa del sole.
Il tabacco, che vendono nell’ultima casa
ancor umida, all’orlo dei prati, ha un colore
quasi nero e un sapore sugoso: vapora azzurrino.
Tengon anche la grappa, colore dell’acqua.
E’ venuto un momento che tutto si ferma
e matura. Le piante lontano stan chete:
sono fatte più scure. Nascondono frutti
che a una scossa cadrebbero. Le nuvole sparse
hanno polpe mature. Lontano, sui corsi,
ogni casa matura al tepore del cielo.
Non si vede a quest’ora che donne. Le donne non fumano
e non bevono, sanno soltanto fermarsi nel sole
e riceverlo tiepido addosso, come fossero frutta.
L’aria, cruda di nebbia, si beve a sorsate
come grappa, ogni cosa vi esala un sapore.
Anche l’acqua del fiume ha bevuto le rive
e le macera al fondo, nel cielo. Le strade
sono come le donne, maturano ferme.
A quest’ora ciascuno dovrebbe fermarsi
per la strada e guardare come tutto maturi.
C’è persino una brezza, che non smuove le nubi,
ma che basta a dirigere il fumo azzurrino
senza romperlo: è un nuovo sapore che passa.
E il tabacco va intinto di grappa. È cosí che le donne
non saranno le sole a godere il mattino.
 
 
POESIE…
SE AMI LEGGERLE, SCRIVERLE… DISCUTERNE…
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI FACEBOOK… 
 
 
FELICE… POETICO… SETTEMBRE PER TUTTI…
DA TONY KOSPAN

 

 

VIVERE – 1937 – NOTE ED ATMOSFERE DI UN TEMPO…   Leave a comment

 
 
Jean Harlow
 
 
 

Sep27
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO… 
a cura di Tony Kospan
 
 

 

 
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)  
DIO PATRIA E FAMIGLIA…
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca…
 
 
 
 
 
 
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio…
 
 
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.

Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.

 

Jean Harlow
 
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione)
stavolta è quindi
 
 V I V E R E
 
 
scritta da Cesare Andrea Bixio 
in occasione dell’omonimo film…
 
 
 
 
Jean Harlow
 
 
Essa fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca…
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli…
 
 
 
 
 
 
Ecco ora alcune altre immagini del 1937
che ci consentono un tuffo nell’atmosfera di quell’anno…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 America Scarfò
 
 
Ma è giunto il momento della canzone…
che ascolteremo in una prima versione
cantata da Tito Schipa
e con la possibilità di leggerne il testo completo…
 
 
 

 

 
ed in una seconda ed un pò più recente versione
cantata da Claudio Villa
 
 
 

 
Buon ascolto, se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan
 
 Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
E’…
 PSICHE E SOGNO 
 
 
 ARTE – POESIA – MUSICA CLASSICA E MODERNA- CINEMA – SOGNI –
RICORDI – TEST-  BUONUMORE – RACCONTI – RIFLESSIONI … ETC…
 
VISITALA… E… SE TI FA PIACERE…
METTILA NEI PREFERITI
 
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
 
TONY KOSPAN

Pubblicato 3 settembre 2010 da tonykospan21 in CANZONI DI UN TEMPO...

LA FAVOLA DELL’AMORE – REALTA’ O SPERANZA?   Leave a comment

 

 

LA FAVOLA DELL’AMORE


Una donna stava innaffiando il giardino della sua casa quando vide tre vecchietti
con i loro anni di esperienza che stavano di fronte al suo giardino.  
Ella non li conosceva e disse:
"Non mi sembra di conoscervi, ma dovrete essere affamati.
Vi prego, entrate in casa così che mangiate qualcosa." 
 
Essi domandarono: "Non c’è  l’uomo di casa?"   
"No!" – rispose lei- "non è in casa".  "In tal caso, non possiamo entrare" dissero.
All’imbrunire, quando il marito rincasò, ella gli raccontò tutto ciò che le era capitato. 
"Allora, dì loro che son rientrato e, dunque, invitali pure ad entrare!"
La donna uscì per invitare i tre uomini a casa.
"Non possiamo entrare tutti e tre insieme in una casa", spiegarono i vecchietti. "
"Perché?"  volle sapere lei.
Uno degli uomini indicò uno dei suoi amici e spiegò:
"Il suo nome è Ricchezza".
Subito dopo indicò l’altro. "Il suo nome è Successo ed io mi chiamo Amore.
Adesso và dentro e decidi con tuo marito quale di noi tre desiderate invitare a casa vostra."  
La donna entrò n casa e raccontò suo marito tutto ciò he i tre uomini le avevano detto.
Lui si rallegrò e disse: "Che bello! Se è così, allora invitiamo Ricchezza,
che venga, e riempia la nostra casa!"
Sua moglie non era d’accordo:
"Caro, perché non invitiamo Successo?" 
 
La figlia della coppia stava ascoltando dall’altra parte della casa ed entrò di corsa.
"Non sarebbe meglio far entrare Amore? Così la nostra famiglia sarebbe piena di amore."
 
"Prendiamo in considerazione il consiglio di nostra figlia"’, disse il marito alla moglie.
"Va’ fuori ed invita Amore perché sia nostro ospite."

La moglie uscì chiese loro:
"Chi di voi è Amore?
Che venga, per favore, e sia il nostro invitato." 
Amore si sedette sulla sua sedia e cominciò d avanzare in direzione della casa.
Anche gli altri due si alzarono e lo seguirono.  
Alquanto sorpresa, la signora chiese a Ricchezza e a Successo:
"Io ho invitato solo Amore: perché venite anche voi?"
 
I tre replicarono insieme:
"Se avessi invitato Ricchezza o Successo gli altri due sarebbero rimasti fuori,
ma giacché ai invitato Amore, dovunque egli vada, noi andiamo con lui."
 
Laddove c’è amore,
c’è anche ricchezza e successo.
 
 
 
 
Personalmente non è che mi abbia convinto molto questa favola…,
pur apparendomi carina, se non  come speranza… auspicio…
dato che nella realtà vedo coppie povere e senza successo amarsi felicemente
e coppie ricche e di successo amarsi solo… per modo di dire…
 
Cosa ne pensate?
 
Ciao da Tony Kospan
 

 Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
E’…
 PSICHE E SOGNO 
 
 
 ARTE – POESIA – MUSICA CLASSICA E MODERNA- CINEMA – SOGNI –
RICORDI – TEST-  BUONUMORE – RACCONTI – RIFLESSIONI … ETC…
 
VISITALA… E… SE TI FA PIACERE…
METTILA NEI PREFERITI
 
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
 
TONY KOSPAN
 

Pubblicato 3 settembre 2010 da tonykospan21 in FAVOLE LEGGENDE RACCONTI DI SAGGEZZA

FELICE WEEK END IN POESIA E MUSICA DA T.K. DI NUOVO IN PARTENZA…   Leave a comment

              
 
Se tu fossi una lacrima,
io non piangerei per paura di perderti.
Jim Morrison
 
Image and video hosting by TinyPic
 
 
 
IL CERCHIO DELL’ARMONIA
Vincenzo Rescigno 
 
Braccia che ti circondano
con tanta tenerezza,
s’un caldo sen t’attiran
preludio alla bellezza
di magici momenti
che l’estasi ti dan.
Risveglian sentimenti
che sanno di magia
chiudendoti in un cerchio
di magica armonia,
d’un corpo a un altro stretto,
frementi di passione,
due cuori un solo petto
due corpi in dolce unione
 

 
 

A TUTTI DA
 

anm80eace5fe13df6eb.gif image by orsosognante
 
DI NUOVO IN PARTENZA
PER UN ULTIMO (?) WEEK  END AL MARE…
 
 Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
E’…
 PSICHE E SOGNO 
 
 
 ARTE – POESIA – MUSICA CLASSICA E MODERNA- CINEMA – SOGNI –
RICORDI – TEST-  BUONUMORE – RACCONTI – RIFLESSIONI … ETC…
 
VISITALA… E… SE TI FA PIACERE…
METTILA NEI PREFERITI
 
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
 
TONY KOSPAN
 

Pubblicato 3 settembre 2010 da tonykospan21 in SALUTI VARI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: