Archivio per 15 agosto 2010

CI SONO SILENZI – BRAMANTI – MINI DELLA BUONANOTTE…   Leave a comment

 
 

 
 
 
CI SONO SILENZI
Carlo Bramanti 
 
Ci sono silenzi
che costruiscono enormi castelli,
nelle nostre anime scosse;
e noi raccogliamo in essi
bauli di parole, di emozioni,
di doni mai offerti,
che finiscono
o con l’incenerirsi
al primo fuoco,
o con l’ammuffire,
e coinvolgere
nel loro decadimento
le mura intere."

 

 
 
by Tony Kospan
 
 

  

 

SE AMI LA POESIA
SCRIVERLA… LEGGERLA… AMARLA…
VIENI ANCHE TU… NEL GRUPPO DI FACEBOOK 
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
  
UN MODO DIVERSO DI VIVERLA…
 
ORSO TONY
 
 

Pubblicato 15 agosto 2010 da tonykospan21 in SALUTI VARI

FA’ CALDO…? FACCIAMOCI UNA DOCCIA DI… FREDDURE…   Leave a comment

 
 
     
 
 

FA’ CALDO…?
 
 
 
FACCIAMOCI UNA DOCCIA… DI FREDDURE…
FRESCHE FRESCHE… 
 
 
 
 
 
La sera, a letto.
Lui:- Farò di te la donna più felice del mondo!
Lei:- Mi mancherai!

Jack, uscendo dalla doccia, dice alla moglie:
– Fa troppo caldo oggi per vestirsi. Tesoro, cosa credi che direbbero
i vicini se andassi a tagliare l’erba così come mamma m’ha fatto?
– Probabilmente, che ti ho sposato per i tuoi soldi…
 
 

– Come chiameresti un uomo intelligente, forte, bello e sensibile?
– Una leggenda metropolitana.

 

 

PREGHIERA
Dio, mio Signore, Ti prego,

dammi la SAGGEZZA per poter comprendere il mio uomo;
l’AMORE per poterlo perdonare; e
 la PAZIENZA per sopportare i suoi umori.
Perchè, o mio Signore,
se ti chiedessi la FORZA, lo ammazzerei di botte!
AMEN
 

– Come puoi impedire a tuo marito di leggere le tue e-mail?
– Rinominando la cartella della posta.
– Come?
– "Manuale d’istruzione"!

 

Un imprenditore è il tipo di persona che lavora 16 ore al giorno
per non dover lavorare otto ore al giorno alle dipendenze di qualcun altro…

 
 Il mio dottore mi diede sei mesi di vita;
ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei.
  
 

 
 
 Noi artisti lavoriamo una sera qua e una sera là…..
praticamente due sere l’anno.
 
 
 
 
 
 
  Tua moglie a letto come va ? 
Sai com’è…, c’è chi dice bene, c’è chi dice male..
 
 
 
  
Io faccio l’amore col profilattico.
E come lo trovi ? 
Bhè, con le donne era meglio.
 

 
 

 
Ci sono tre tipi di persone che non sopporto:
i negri, gli ebrei e i razzisti.
 
 
Il lavoro mi piace.
Adoro il lavoro,
starei ore e ore vedere la gente lavorare. 
 
 
 
 
Se un uomo apre la porta dell’auto alla moglie,
o è nuova l’auto o è nuova la moglie.
 
 
La mia vita sessuale è talmente scarsa
che sto partecipando ai campionati mondiali di astinenza.
Nelle semifinali incontrerò il Papa.
 

 
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi;
pensano che stiano ascoltando.
 
Ho provato sport estremi
ho provato la droga
ho persino tentato il suicidio,
ma non sò cosa darei
per entrare nella tua testa
 e …
provare il brivido del vuoto! 
 

 

 CIAO DA TONY KOSPAN

 

  

LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?
 
E’
 PSICHE E SOGNO       
  
 
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 

Pubblicato 15 agosto 2010 da tonykospan21 in INTRATTENIM. UMORISMO

SALVATOR ROSA E SCARLATTI – ARTE E CLASSICA DALLA NAPOLI DEL 700   1 comment

 
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
 
 
Torniamo a parlar di legami…
di fantasia… di tempo… di luoghi…
tra l’ARTE e la MUSICA CLASSICA… 
 
 
 
 
 
 Veduta della Napoli del ‘700
 
 
 
ARTE E CLASSICA
Salvator Rosa e Domenico Scarlatti

 
  S. ROSA – Napoli 1685 – Madrid 1757               D. SCARLATTI – Napoli 1615 – Roma 1673  
 
 
 
Stavolta il "collegamento"
musica classica e pittura…  altrettanto classica…
è tra 2 artisti partenopei del "700 quasi coevi…
 
 
 
Salvator Rosa – Veduta di un golfo
 
 
 

 
 
 
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa sembra proprio
voler richiamare la musica… la musica classica…
 
 
(midi) 
Salvator Rosa – La musica
 

 
 
AFFETTUOSI SALUTI A TUTTI
 DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK? E‘… 
 
  
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE
 D’ARTE POESIA MUSICA LEGGENDE RICORDI
BUONUMORE RIFLESSIONI SCIENZE SOGNI… ETC…  
 
TI ASPETTIAMO 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 

Pubblicato 15 agosto 2010 da tonykospan21 in ARTE, ARTE MUSICA E...

LA STORIA DELLA FESTA DI FERRAGOSTO… E… BUON FERRAGOSTO…   Leave a comment

 

 

Ma come e quando è nata questa
che è la festa regina dell’estate 
e che ne rappresenta anche il momento culminante?
 
 
 
buonf.jpg image by lupa52
 
 
 

La storia della festa di Ferragosto

 

di Antonia Bonomi

Il mese di agosto era il Capodanno per gli antichi Egizi, lo è tuttora per i Copti egiziani, lo fu per i greci che lo dedicarono ad Athena. A Roma, poco dopo l’inizio del segno del Leone, sulle rive del Tevere si celebravano i Neptunalia, feste dedicate a Nettuno, mentre i celti il primo giorno d’agosto lo dedicavano al dio Lug, dio della luce e della resurrezione, mentre nell’antica Roma il 12 si festeggiava Ercole Invitto o Trionfatore, due anticipazioni di San Lorenzo, due miti per parlare delle stelle cadenti che "illuminano la notte, trionfano sulle tenebre".

 

  

 

Il 13, sempre a Roma, si festeggiava Diana Aventina. Servi e padroni si recavano insieme al tempio sull’Aventino e poi nei boschi per pic nic ante litteram. Nello stesso giorno si festeggiava anche il dio Vortumno, colui che faceva maturare i frutti. Il 17 si festeggiava Portuno, il dio dei porti e delle porte, contemporaneamente a Giano, il dio che guarda al passato e al futuro, il 19 le Vinali Rustiche dedicate a Venere, il 21 era dedicato a Conso, il dio dei raccolti, il 23 a Openconsiva, l’abbondanza agricola.
Fino al 18 a.C., ma alcuni storici danno come data il 21 a.C., questo era il calendario romano, poi Augusto decise di riunire tutti i festeggiamenti alle Calende del mese sestile…
 non dimentichiamo che l’anno iniziava a marzo, che furono chiamare Feriae Augusti (le feste di Augusto).

 

Image:Statue-Augustus.jpg

 

Da qui il nostro Ferragosto.
Athena in Grecia, Diana a Roma, nel vicino Oriente nello stesso periodo era festeggiata un’altra Grande Madre, la siriana Atargatis, conosciuta come dea Siria anche nel mondo greco romano, considerata protettrice della fertilità e dei lavori dei campi.
Come si è arrivati all’Assunta? Maria, madre di Dio, non ha avuto molta storia nei Vangeli. Sparisce con la discesa dello Spirito Santo, ma negli apocrifi si parla di lei con il Transito della Beata Vergine Maria attribuito a Giuseppe d’Arimatea, non databile, e nel VI secolo la Dormizione della Santa Madre ad opera di S. Giovanni il Teologo.

 

 

È, dunque, tra il IV e la fine del V secolo che il culto dell’Assunzione incomincia a diffondersi. A Gerusalemme si cominciò a celebrarla all’inizio del VI secolo nella chiesa costruita da Eudossia sui Getsemani, dove si narrava che Maria fosse stata sepolta, perciò defunta. L’imperatore Maurizio ordinò che la celebrazione venisse estesa a tutto l’Impero e attorno all’anno Mille la si ritrova come ricorrenza nella quale si osserva il riposo. Chiamata Transito o Dormizione, non esprimeva chiaramente di che cosa si trattasse: in qualche caso si parlava di corpo incorrotto, perciò morto, in altri di corpo che veniva avvolto dalla luce e assunto in cielo dagli angeli. Morta o addormentata? Il dibattito continuò per secoli e secoli, si formò il partito a favore dell’assunzione, si fecero petizioni popolari perché fosse proclamato il dogma.

Nel 1950, dopo quattro anni di consultazioni, Pio XII lo confermò indicando che l’Assunzione è un fatto divinamente rivelato, che fonda sull’insieme delle indicazioni desunte dalla tradizione e dalle fede universale dei devoti, sicuro indice dell’intervento dello Spirito Santo.

La collocazione al centro del mese di agosto segue la solita prassi: sostituire le feste pagane con feste cristiane, per rendere più… facili le conversioni.

 

 

I neofiti erano allettati anche dal fatto di non perdere nessuna delle feste già codificate.

Non scandalizzatevi: tutte le feste religiose cristiane sono perfettamente sovrapposte alle antiche pagane e,
qualche volta, i santi in essere celebrate hanno, stranamente, attributi degli dei che li hanno preceduti.

 

L’Assunzione ha una grande eco in Spagna, dove le feste durano una settimana.In Italia erano e sono celebrate tutt’oggi, in varie località, imponenti processioni religiose.

 

La festa dell’Assunta si tiene in tantissime località italiane.

Tra le più importanti manifestazioni, ci sono quelle che si svolgono a Palermo dove le "barette" con la statua della Madonna sono portate da ragazzi o quelle a Sassari dove i "candelieri" di cartapesta, in forma di palma, fanno il giro della città; a Tivoli (Roma) "l’inchinata" della statua della Vergine incontra la statua di Gesù.

 

 

Per tutti però questa è la grande festa dell’estate
da vivere dove… con chi e come si vuole…
 
 
 

 A voi tutti dovunque voi siate…

 

da Tony Kospan

 

Dal web con impaginazione e qualche modifica by Orso Tony  

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK? E‘… 
 
  
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE
 D’ARTE POESIA MUSICA LEGGENDE RICORDI
BUONUMORE RIFLESSIONI SCIENZE SOGNI… ETC…  
 
TI ASPETTIAMO 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

Pubblicato 15 agosto 2010 da tonykospan21 in STORIA... IN SENSO AMPIO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: