
LOUISE BROOKS
STORIA DEL… CASCHETTO
1909-2010
a cura di Tony Kospan
La nascita ufficiale del caschetto risale al 1909…
Ma nell’immaginario collettivo e sulla base di dipinti di varie epoche…
il primo taglio a caschetto potrebbe essere stato quello di Cleopatra un paio di millenni fa.
Ma nell’immaginario collettivo e sulla base di dipinti di varie epoche…
il primo taglio a caschetto potrebbe essere stato quello di Cleopatra un paio di millenni fa.
Torniamo dunque alla storia… moderna… di questo che possiamo considerare un rivoluzionario taglio.
Siamo nel 1909 a Parigi ed il famosissimo coiffeur Antoine crea questa pettinatura "à la garçonne" ispirandosi, secondo alcuni, a Giovanna D’arco.
La sua intenzione in quei primi convulsi anni del 900 così pieni di fermenti industriali, artistici e culturali è quella di presentare per il nuovo secolo un’immagine di donna del tutto nuova e volitiva.
Tuttavia il caschetto non si affermò subito proprio forse perché i capelli corti e la frangetta sembravano quasi segno eccessivo di mascolinità…

Dopo un decennio però esso diventò una moda diffusa in tutto il mondo…
Si era ormai nei bollenti e ruggenti anni 20 e la diffusione di questo taglio fu dovuta sia ad una maggior libertà delle donne che al successo nel cinema muto della star Louise Brooks.
Si era ormai nei bollenti e ruggenti anni 20 e la diffusione di questo taglio fu dovuta sia ad una maggior libertà delle donne che al successo nel cinema muto della star Louise Brooks.

LOUISE BROOKS
Il taglio netto sulla fronte con le estremità a punta, la nuca scoperta
gli occhi truccatissimi e la bocca a cuore di Louise… prima scandalizzò e poi entusiasmò la società dell’epoca.
gli occhi truccatissimi e la bocca a cuore di Louise… prima scandalizzò e poi entusiasmò la società dell’epoca.
Louise diventò quindi il simbolo delle donne moderne… libere…
ed il successo del caschetto fu davvero enorme…
ed il successo del caschetto fu davvero enorme…

LOUISE BROOKS
Nei decenni successivi tuttavia cadde nel dimanticatoio e solo nel 1963 grazie a Mary Quant… la famosa creatrice della "minigonna"
ma anche di Jiuliette Greco ed altre… tornò di moda…
Stavolta il taglio diviene, grazie ai Beatles che ne fecero quasi una bandiera…, anche unisex.
Da noi simboli del caschetto negli anni 60 furono Caterina Caselli che fu definita "Caschetto d’oro"
e "Valentina" creata dalla matita del grande fumettista Crepax.
Negli ultimi anni infine, pur senza dominare, la moda del caschetto non è mai scomparsa… e di recente si segnalano quali "sfoggiatrici" del caschetto Victoria Beckham,
la cantante Rihanna ed in ultimo la neo "first lady" d’America…
Michelle Obama…
Il caschetto (ma è chiamato anche "carré" o "bob") è stato e resta la pettinatura simbolo dell’emancipazione femminile.
A mio parere è un taglio davvero carino e sbarazzino legato alla visione di una donna moderna e conscia dei suoi diritti e ritengo giusto pertanto ricordarne i suoi 101 anni…
Ciao da Tony Kospan





IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK? E’…

UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE
D’ARTE POESIA MUSICA LEGGENDE SOGNI RICORDI
BUONUMORE RIFLESSIONI SCIENZE GIOCHI… ETC…
TI ASPETTIAMO
CIAO DA TONY KOSPAN
Rispondi