
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

Matisse
IL TANGO DELLE CAPINERE
Ora è il turno di un’altra famosissima,
classicissima e storica (1928) canzone.

E’ una canzone che, per le parole ed il significato,
è certamente spintarella per l’epoca.

La canzone fu composta da Cesare Andrea Bixio
mentre il testo, come spesso accadeva, era di Cherubini.

In verità fu Parigi a decretare il successo di questo tango
che poi ben presto si estese in vari altri Paesi.

Tarzan 1928
Siamo nel 1928 e le immagini che vedete,
d’arte e non, fanno riferimento,
come sempre, all’atmosfera di quell’anno.

Giacomo Balla – Autocaffè

Rose Rolando – Man Ray
IL TESTO
IL TANGO DELLE CAPINERE
C. A. Bixio – Cherubini
Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor.
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere.
e questa è la canzon
di mille capinere.
Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà.
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà.
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!

Eccola dunque prima in una versione classica
cantata da Luciano Virgili.


e poi chi desidera ascoltarla in una versione video più moderna
eccola cantata da Gigliola Cinquetti.


CIAO DA TONY KOSPAN

Da bimba credevo fosse l’unica canzone dei tempi di mia mamma, cantava sempre e solo questa! Intonata e discreta voce.. Purtroppo sono stonata ma già a 5 anni conoscevo a memoria il testo :) beh che dire? Grazie x questa nuova emozione, fare un salto nell’infanzia non può che far bene all’anima 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Paola che apprezzi le belle canzoni di un tempo…Ho una categoria tutta per loro…Ciaooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
LA CONOSCO BENE E LA CANTO SPESSO …ME L’HA INSEGNATO MIA MADRE,LA CANTAVA …SOGNAVO L’ARIZONA,TERRA DI SOGNI E DI CHIMERE …E LA SOGNO ANCORA
"Mi piace""Mi piace"
Eh eh Antonella in tutti noi penso che i sogni che facevamo da ragazzi restino lì… sospesi e… chissà…
Ciaooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
La cantava sempre mio padre,tanto che la imparai a memoria,sia questa che la mazurca della nonna….avevo pochissimi anni eppure conoscevo i testi alla perfezione…per la gioia del mio papà…che bei ricordi troppo belli…mi vengono le lacrime a pensarci!!!
"Mi piace""Mi piace"
Son contento se questa canzone ti ha donato belle e profonde emozioni… Sara…
Ciao…
"Mi piace""Mi piace"