Archivio per 23 aprile 2010

LA MENTE – GORMLEY – MINI DELLA BUONANOTTE   Leave a comment

 
 
 
ca71284e31700034cc3056f51e243a80.jpg image by mimmona
 
 
LA MENTE
Barbara Gormley

Sono incantata dalle parole pronunciate;
Sono estasiata dalle frasi scritte;
Sono abbracciata dai suoi pensieri.
La mente è lui, ed io lo amo.
 
 
 
 

Pubblicato 23 aprile 2010 da tonykospan21 in SALUTI VARI

MILLE LIRE AL MESE – MUSICHE ED ATMOSFERE DI UN TEMPO   4 comments

 
 
 
 
 
 
MILLE LIRE AL MESE
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Alida Valli nel film
 
 

 
Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati
nel film omonimo… – Mille lire al mese –  del 1939
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone ebbe gran successo… 
Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…
 
Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente…
1000 lire al mese…
(poco di più di cinquanta centesimi)
anzi non ci bastano affatto nemmeno 1000 euro al mese… A bocca aperta
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Essa è però rimasta simpatico e storico simbolo
dell’aspirazione… dell’italiano medio…
ad una vita di tranquillo… benessere...  
 
 
 
 
 

 
 
MILLE LIRE AL MESE
 Innocenzi – Sopranzi
 
Che disperazione, che delusione dover campar,
sempre in disdetta, sempre in bolletta!
Ma se un posticino domani cara io troverò,
di gemme d’oro ti coprirò!
Se potessi avere mille lire al mese,
senza esagerare, sarei certo di trovar
tutta la felicità!
Un modesto impiego, io non ho pretese,
voglio lavorare per poter alfin trovar
tutta la tranquillità!
Una casettina in periferia, una mogliettina
giovane e carina, tale e quale come te.
Se potessi avere mille lire al mese,
farei tante spese, comprerei fra tante cose
le più belle che vuoi tu!
Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità
d’uno zio lontano americano!
Ma se questo sogno non si avverasse,
come farò…. il ritornello ricanterò!
Se potessi avere…
 
  
 
 
 
 
 

Ascoltiamola… ora qui nella versione originale
cantata da Natalino Otto
 
 
 
  
 
 
e se si vuole… anche qui… in questo video 
con  bellissime immagini della mitica banconota…
e non solo…
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 
 
 LA TUA PAGINA… DI SOGNO  SU FACEBOOK…?
 
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
  
TONY KOSPAN
 

Pubblicato 23 aprile 2010 da tonykospan21 in CANZONI DI UN TEMPO...

OMAGGIO A SHAKESPEARE IN POESIA E VIDEO…   Leave a comment

 
 
OMAGGIO AL SOMMO SHAKESPEARE
 
 
 
( Stratford-on-Avon, 23 aprile  1564 – idem, 1616)
 
In verità la biografia di William che sarebbe nato e morto il 23 aprile…
 a Stratford-upon-Avon è molto controversa…. (anche se non per gli inglesi) ed una traccia porta perfino a considerarlo un giovane italiano… per la precisione siciliano… che dopo aver girato per il Nord Italia… si trasferì in Inghilterra… 
 
Ma di questo spero di poter parlar più avanti…
 
Oggi è in ogni caso l’anniversario "ufficiale" della sua nascita…
e dunque desidero rendere anch’io un modesto omaggio
alla sua  grandissima… genialità poetica e teatrale…
 
con una sua poesia
 
 
 
 
 
 
IL MIO OCCHIO SI E’ FATTO PITTORE
(Sonetto 24)
William  Shakespeare
 
Il mio occhio si è fatto pittore e ha tracciato
la forma della tua bellezza sulla tavola del mio cuore.
Il mio corpo è la cornice in cui essa è tenuta,
e, fatta in prospettiva, essa è la migliore arte del pittore:
perché attraverso il pittore devi vedere la sua maestria,
per scoprire dove sia la tua fedele immagine dipinta,
che sempre pende nella bottega del mio petto,
nelle cui finestre si specchia il vetro dei tuoi occhi.
Ora vedi che bei servigi gli occhi hanno reso agli occhi:
i miei hanno ritratto la tua figura, e i tuoi per me
sono finestre sul mio petto, attraverso cui il sole
si diletta a sbirciare, per ammirare, là dentro, te.
Ma agli occhi manca l’abilità che dia grazia alla loro arte:
ritraggono solo ciò che vedono, non conoscono il cuore.
 
 
 
 
 
 
e con questo video
 
di una scena di una delle sue opere più famose…
 
GIULIETTA E ROMEO
 
 
 
  
 
 
 Tony Kospan
 
 
 

Pubblicato 23 aprile 2010 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI

ELOGIO DELLA MALINCONIA E L’ARTE – III PARTE   Leave a comment

 
ELOGIO DELLA MALINCONIA E… L’ARTE…
 
III PARTE
 
Nel tempio stesso della gioia
la Malinconia velata ha il suo altare sovrano.
Keats – Ode sulla malinconia
 

 
MALINCONIA E ARTE
Daniele Bollea
 
La malinconia d’una
perduta armonia
è il vento perenne
che soffia nell’arte.
Si placa nelle opere
che la vantano.
Ma poi riattacca la cicala
e si rimette al vento.
Già è altrove
l’occhio quieto del ciclone.
 
 
 
 
Malinconia – Marinella
 
 
 
LA MELANCONIA E L’IMMAGINARIO ALCHEMICO
 
 
 
 
 
Albrecht Dürer, Melanconia
 
 Esiste una famosa incisione realizzata da Albrecht Dürer nel 1514 che associa in modo singolare i temi classici di raffigurazione della Malinconia a dei simboli prettamente  alchemici. Ciò non deve stupire, infatti con la sua tradizione millenaria e il suo ricco simbolismo, l’Alchimia fornisce delle preziose indicazioni sui processi dinamici che avvengono in Natura e per analogia nell’uomo.
L’artista, che ha ben chiare la concezione medievale della Malinconia soggetta agli influssi del pianeta Saturno, pone nel filatterio, retto da un pipistrello, la parola melanconia.
Ciò che è più interessante notare è la presenza di due personaggi: in primo piano una figura grande, alata, dai tratti femminili, che impersonifica l’uomo nella sua vera essenza, quella alla quale la sua anima tende. Il volto è scuro, accigliato, forse sta pensando a un problema che non riesce a risolvere, forse un problema di proporzioni dal momento che ha un compasso in mano, le proporzioni per uscire da una certa situazione. Il secondo personaggio è piccolo, anch’esso con le ali, seduto su una macina. È attivo, sta scrivendo, non si è fermato. La macina sulla quale siede fa pensare che forse qualcosa è stato triturato, rotto, non c’è più nella sua forma grossolana.
Forse il problema da risolvere potrebbe essere collegato al cosiddetto quadrato di Giove, le cui cifre sommate in orizzontale verticale e obliquo danno sempre 34 (l’artista è riuscito anche a mettere uno accanto all’altro i numeri 15 e 14, così da dare l’indicazione dell’anno in cui la stampa è stata realizzata). La non risoluzione di questo problema potrebbe indicare la difficoltà di passare definitivamente dallo stato saturnino della melanconia allo stato d’animo sotto gli influssi di Giove (diventare "gioviale"), simboleggiato dall’aurora che sta arrivando con la sua luminosità.
Questa tavola ha poi dei simboli che possono essere letti in modo alchemico: il crogiolo su un fuoco molto vivo, l’unico degli strumenti in funzione, che indica un’operazione ancora in corso, mentre gli altri strumenti sono stati abbandonati e giacciono confusamente per terra; il poliedro è una pietra, ma non ancora perfetta; il cane acciambellato che ricorda l’ourobos, il serpente che si morde la coda, simbolo dell’eterno ritorno e della natura che si rinnova incessantemente; la sfera che indica la perfezione del cosmo; la scala a sette pioli, simbolo classico dell’ascesa; la bilancia con cui si cercano e si studiano le giuste proporzioni; la clessidra simbolo del tempo, unità importante nel regno di Saturno.
 
 
 
 
C’è ancora qualcuno che crede che in occidente non ci siano abbastanza stimoli per una meditazione profonda sull’uomo e la sua essenza?
 
 

Testo: Elio Occhipinti – dal web – impaginazione e coordinazione Tony Kospan –
 
Ciao da Tony Kospan
 
FINE
 

Pubblicato 23 aprile 2010 da tonykospan21 in ARTE

FELICE WEEK END IN POESIA E MUSICA…   Leave a comment

 
 

 
 
 
Quando si ama la fedeltà non è troppo difficile.
– Henry de Montherlant –
 
 
 
 

 
 
 

 

 
DESERTO E FIORI
~ Roberto Perin ~
 
La mente vuota,
sentimento spento
legato da un buio
e vuoto orizzonte.
Il deserto.
Era il deserto
dei sentimenti.
Un germoglio di sorriso,
una lacrima di gioia,
il sole delle tue parole,
hanno creato la vita.
Abbiamo camminato
sulla duna del sorriso,
lasciando le nostre orme
a scimmiottare i nostri baci.
Ci siamo persi
nella duna delle emozioni
suggerendo al sole
nuovi raggi di gioia.
Granello sopra granello
nella duna della complicità
abbiamo costruito
il castello della vita.
Nel deserto dei sentimenti,
ora c’è il più
bel fiore del mondo
che vive con le nostre
lacrime di felicità.
 
 
 
 
 
       
 
 
 a tutti da
Orso Tony
 
05-27.gif picture by sendo2
 
 
 
 SE AMI LEGGERE… SCRIVERE
O DISCORRERE DI POESIE… (E POETI)
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI  
FACEBOOK…
 
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 TONY KOSPAN 
 
 

 
 
 

 

Pubblicato 23 aprile 2010 da tonykospan21 in SALUTI VARI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: