ELOGIO DELLA MALINCONIA
E… L’ARTE…
Caravaggio – La Madonna addolorata
I PARTE
I fiori sono parole,
le foglie silenzio…
tutto raccolto attorno ad essi
Tagore
Paul Delvaux – Elogio della Malinconia
Rifuggita, nella nostra società iperattiva tutta volta verso l’esterno, la malinconia può essere letta come un bisogno di rivolgere l’attenzione verso l’interno, quella dimensione in cui gli artisti traggono ispirazione e carica per la loro attività.

Arnold Boecklin – Malinconia
Da cosa dipende quel vago malessere che spesso accompagna la nostra vita?
Perché non siamo felici di ciò che possediamo e delle mete che abbiamo già raggiunto?
Da dove proviene quella struggente sensazione di non essere veramente a "casa"?
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di "sosta", di "arresto" nel corso della nostra vita. Gli antichi la descrivono come "afflizione dell’anima" affine alla tristezza, ma non così dolorosa, e anche se cupa e profonda porta con se una certa tenerezza e dolcezza. Inoltre, a differenza della tristezza, che sfiora la depressione e non induce alla riflessione, la malinconia si alimenta di un pensiero più intimo forse più a contatto con la "ragioni" del cuore.
La Malinconia – Domenico Fetti
Il termine malinconia deriva dal greco, mélas, nero e cholé, bile, quindi "bile nera" che insieme con il flegma, la bile gialla, e il sangue, formava i "quattro umori". Questi umori si credeva controllassero tutta l’esistenza e i comportamenti dell’uomo e, a seconda del modo in cui si combinavano, determinavano il carattere degli individui; in perfetta corrispondenza con gli elementi del cosmo e i suoi cicli, come l’alternarsi delle stagioni.
Jean-Baptiste Camille Corot, La Mélancolie
Nel linguaggio moderno la parola "malinconia" o "melanconia" si usa per indicare indifferentemente cose alquanto diverse tra loro. Nella nostra cultura medica viene indicata come prodromo della depressione, e viene riconosciuta come tale quando si accompagna a sensi di colpa e a umore depresso, sintomi però non scatenati da eventi ben identificabili e per lo più non caratterizzati da ansia. Le persone che ne soffrono manifestano anche insonnia, perdita dell’appetito e incapacità di trarre piacere.
Questo "atteggiamento" scientifico, di sicura utilità per diagnosticare preventivamente una patologia depressiva, ha messo però in ombra la malinconia come "stato dell’anima", talvolta penoso e deprimente e talaltra dolcemente pensoso o nostalgico, includendo tutte le manifestazioni in un’unica definizione di carattere clinico.
Elio Occhipinti – dal web – impaginazione dell’Orso – continua…
Tony Kospan






Se ami l’arte, il buonumore, la musica classica e moderna,
la poesia, i racconti, la psicologia, i racconti, la storia etc…
in armonia ed amicizia…
LA NUOVA PAGINA DI…
SOGNO
DI FACEBOOK…,
E SE VUOI, SII ANCHE TU PROTAGONISTA…
TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

A proposito dello scorrere del tempo
e del rischio di sprecarlo…
ecco quella che è forse la più bella
poesia/preghiera che esista
per il suo buon uso…
La poesia è di un autore francese così
come la grande canzone che mi fa piacere collegare…
di Léo Ferré
INSEGNAMI AD USARE BENE IL TEMPO
Jean Guitton
Dio mio,
insegnami ad usare bene il tempo che tu mi dai
e ad impiegarlo bene, senza sciuparne.
Insegnami a prevedere senza tormentarmi,
insegnami a trarre profitto dagli errori passati,
senza lasciarmi prendere dagli scrupoli.
Insegnami ad immaginare l'avvenire
senza disperarmi che non possa essere
quale io l'immagino.
Insegnami a piangere sulle mie colpe
senza cadere nell'inquietudine.
Insegnami ad agire senza fretta,
e ad affrettarmi senza precipitazione.
Insegnami ad unire la fretta alla lentezza,
la serenita' al fervore, lo zelo alla pace.
Aiutami quando comincio,
perche' e' proprio allora che io sono debole.
Veglia sulla mia attenzione quando lavoro,
e soprattutto riempi Tu i vuoti delle mie opere.
Fa' che io ami il tempo
che tanto assomiglia alla Tua grazia
perche' esso porta tutte le opere alla loro fine
e alla loro perfezione
senza che noi abbiamo l'impressione
di parteciparvi in qualche modo.




CIAO DA TONY KOSPAN






IN FACEBOOK LA NUOVA PAGINA DI…
SOGNO
E'…
TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Temere l’amore è temere la vita. – B. Russel –
IL CAMMINO VERSO L’INFINITO
(Nicholas Bawtree)
Non avere paura del mio silenzio Non ti voglio mai rinchiudere In una gabbia di parole Ma incontrarti ogni volta come per caso E fare un pò di strada insieme Per condividere un sorso di vita Con chi ha la borraccia più piena E magari sederci sotto un albero Ai bordi di quella che chiamano realtà Sul nostro cammino verso l’Infinito.

|
da Orso Tony
|


SE AMI LEGGERE… SCRIVERE
O DISCORRERE DI POESIE… (E POETI)
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI
FACEBOOK…
TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...