Archivio per 9 febbraio 2009
LA BARCA Leave a comment
L’ACQUA E’ AMICA DI SALUTE E BELLEZZA Leave a comment


Bisogna aspettare di avere sete prima di bere: FALSO.
La sete sopraggiunge tardivamente, quando già si è arrivati a uno stato avanzato di disidratazione che invece andrebbe prevenuto, bevendo a intervalli regolari durante la giornata.
Per dissetarsi sono meglio le bibite: FALSO.
L’acqua è la bevanda più dissetante, mentre le bevande zuccherate e gassate illudono di poter dissetare grazie alla presenza di anidride carbonica e all’elevato contenuto di zuccheri, ma in realtà la sensazione di appagamento è temporanea, perché lo zucchero richiede altra acqua per essere assorbito, quindi la sete poco dopo ritorna.
Bere acqua ghiacciata è pericoloso: VERO.
Si rischia una congestione. Lo stomaco diminuisce la temperatura e rallenta la digestione: insorge così un senso di peso epigastrico, nausea, vomito, blocco di ogni attività gastrica.
Bere durante i pasti contrasta la digestione: FALSO.
Non è vero che questa abitudine diluisce i succhi gastrici contrastando il processo digestivo. Bere nel corso del pasto svolge un effetto positivo, purché si mastichi bene il cibo e non si beva troppo. Inoltre bere prima dei pasti sazia e smorza la fame.
È meglio evitare l’acqua gassata: VERO e FALSO.
Solo chi soffre di meteorismo e di fermentazioni intestinali farebbe meglio a evitare le bollicine, così come chi segue una dieta ipocalorica, poiché l’anidride carbonica favorisce la motilità gastrica, stimolando l’appetito e causando gonfiore.
L’acqua è contenuta in alcuni alimenti come latte, pesce, riso, pasta, frutta, ortaggi, uova. Per esempio 80 g di pasta con zucchine equivalgono a 2 bicchieri, 150 g di sogliola a 3-4 bicchieri, 200 g di insalata mista a 2 bicchieri.
Anche l’acqua marina è ricca di risorse: VERO.
I sali minerali e gli oligoelementi stimolano il metabolismo cellulare della cute, migliorando la circolazione e levigando la pelle a buccia d’arancia. Ecco perché gli estratti di acqua di mare rientrano spesso nella formulazione dei prodotti anticellulite.
Gli idratanti non contengono acqua, ma permettono alla pelle di mantenere quella che già ha. Sono in genere prodotti a base di acido ialuronico e amminoacidi, che trattengono l’acqua nell’epidermide. Ci sono però anche cosmetici che, sfruttando le proprietà dio acidi della frutta e liposomi, riescono ad aggiungere acqua e nutrimento alla cute.
E’ MORTA ELUANA… 3 comments

La notizia comunicata dall’anestesista Amato De Monte
Udine, Eluana Englaro è morta
Il padre: «Non voglio dire niente, ora voglio solo stare solo».
Il Senato si ferma per un minuto di silenzio
dal Corriere della Sera




IL CALENDARRIO MAYA DELLE 13 LUNE… PIU’ PRECISO DEL NOSTRO! Leave a comment

NEI COLORI DELL’ARCOBALENO
Usare, come stiamo facendo, un calendario artificiale e diseguale, irregolare ed irrazionale, ha prodotto un modo di vivere altrettanto irregolare, artificiale ed irrazionale….
Misurare il tempo per il popolo Maya voleva dire alzare gli occhi al cielo per osservare le fasi lunari, i movimenti delle stelle e dei pianeti, gli equinozi, le eclissi. I fenomeni naturali, la loro registrazione ed elaborazione, permisero loro di mettere a punto "Tzolkin" il calendario sacro, tutt’oggi il sistema più accurato ed omnicomprensivo mai realizzato, e che è conosciuto come "Calendario delle 13 lune". Questo modo di misurare il tempo integra i cicli della terra con quelli della luna e del sole, in modo armonioso.
Vi sono due diversi cicli lunari: il sinodico che intercorre tra una luna piena e l’altra, ed il siderale che misura il tempo impiegato dalla luna a ritornare nello stesso punto nel cielo. Il numero intero medio fra questi due cicli è 28. 28 giorni è la durata media del ciclo mestruale femminile, del bioritmo fisico e delle maree. 28 ha perciò assunto un significato simbolico di numero lunare, e corrisponde all’aspetto femminile del tempo.
Dividendo l’anno solare per il ciclo di 28 giorni si ottengono 13 lune, più un giorno "fuori dal tempo" che si celebra nell’ultimo giorno dell’anno Maya, e che corrisponde al 25 luglio del calendario Gregoriano. Questa giornata fuori dal tempo, è diventata simbolo di revisione di quanto è stato fatto, di completamento e perdono, di celebrazione della vita e dell’esistenza ed è divenuto festività civile in diverse nazioni come il Brasile ed il Giappone.
Il calendario delle 13 lune dei Maya, è un metodo semplice e naturale che sincronizza terra sole e luna, e si distingue per la sua facilità e naturalezza da quello Gregoriano formato da mesi irregolari e diseguali. Usare, come stiamo facendo, un calendario artificiale e diseguale, irregolare ed irrazionale, ha prodotto un modo di vivere altrettanto irregolare, artificiale ed irrazionale.
Questo si riflette nei nostri automatismi, nella mancanza di attenzione e di amore per l’ambiente, e in una cultura meccanicistica e tecnologica che sta sfociando in una crisi globale. O cambiamo il nostro comportamente a livello di specie umana, o continuamo a fare danno, e rischiamo l’estinzione. Il calendario delle13 lune corregge questa deviazione dalla natura e e si misura in modo armonioso e regolare con i cicli del tempo.
Il tempo non è denaro… il tempo è arte
Autore Marni – Web
Sottolineo come il calendario Maya sia più semplice e preciso del nostro…
Umorismo: Scuola, istruzioni per l’uso Leave a comment
Umorismo: Scuola, istruzioni per l’uso
Divertente guida per capire la scuola e gli studenti, scritta direttamente dall’interno…
I
Cos’è la scuola?
Un luogo di massima tortura che si divide in elementare, media inferiore, media superiore, a seconda del grado di cavolate sparate dai professori. E’ di solito situata in angoli remoti della Terra, da cui è quasi impossibile scappare. Il motivo della sua fondazione è ancora a noi sconosciuto.
II
La giornata tipo dello studente
ore 6.30: sveglia
ore 7.00: spegnere la sveglia
ore 7.35: guardare la sveglia (seguito da urlo)
ore 7.36: corsa verso il bagno (occupato)
ore 7.38: rimproverare i genitori per non averti svegliato
ore 7.45: indossare gli abiti scelti la sera prima
ore 7.48: indossare altri abiti
ore 7.50: rindossare gli abiti precedenti
ore 7.53: eventualmente truccarsi
ore 7.55: uscire di casa e fare un paio di metri
ore 7.57: tornare indietro e prendere lo zaino
ore 8.10: ramanzina del prof di turno con il solito "ai miei tempi"
ore 9.00: leggera sonnolenza
ore 10.00: sonnolenza più accentuata
ore 11.30: sonno totale
ore 12.00: catalessi
ore 13.00: DRIIIIN! buon risveglio…
III
Le materie scolastiche
Si dividono in:
-
BALL: Sono quelle in cui solo il 10% della classe dorme. In questo tipo ci sono le materie pratiche (e che occupano solo un’ora di lezione): ed. fisica, disegno, religione ecc…
-
SUPER BALL: Sono quelle in cui il 50% della classe dorme (l’altro 50% si manda bigliettini). In questo tipo ci sono le materie letterarie: italiano, latino, greco, geografia, storia ecc…
-
BALL EXTRA LARGE: Sono quelle in cui il 99% della classe dorme (l’1% è rappresentato dallo sgobbone matematico). In questo tipo ci sono le materie scientifiche: matematica, scienze, fisica, chimica ecc…
IV
Gli alunni: chi sono, tipologia
Chi sono:
Ragazzi tra i 6 e i 19 anni costretti da forze maggiori (genitori)
a partecipare a dormite di gruppo (lezioni), mentre mostri di vario tipo (prof)
parlano una lingua incomprensibile agli umani.
Tipi di alunni:
-
magrissimo, uno scheletro;
-
lui, camicia a quadri modello tovaglia da pic-pin;
-
lei, capelli lunghi, spesso raccolti in trecce;
-
media dei voti: 8-9 (grazie alle notti sui libri e al rimanere sveglio durante le lezioni);
-
materia preferita: matematica (la ritiene molto affascinante);
-
sogno della sua vita: diventare il più grande giornalista di tutti i tempi o il medico che farà la scoperta del secolo.
-
palestrato;
-
lui, camicia aderente nera semiaperta per risaltare i muscoli;
-
lei, top aderente bianco per far risaltare le forme;
-
media voti: 5-6 (grazie agli sgobboni che gli passano i compiti);
-
materia preferita: ed fisica (ottima per dimostrare di essere i più fighi in tutto);
-
sogno della sua vita: diventare un calciatore o una velina.
-
buon frequentatore di scioperi;
-
lui, maglioni enormi e pantoloni coordinati;
-
lei, magliette non aderenti e pantaloni non troppo attillati;
-
media voti: 6-7(grazie agli sguardi che ogni tanto dà al libro di teoria);
-
materia preferita: italiano (rivoluzionari di stampo intellettuale);
-
sogno della sua vita: diventare un asso nel suo hobby preferito.
SGOBBONE. Caratteristiche:
FIGO. Caratteristiche:
MENEFREGHISTA MEDIO. Caratteristiche:
-
friana è il suo secondo nome;
-
lui, catene ovunque;
-
lei, 5 o 6 buchi alle orecchie;
-
media voti: 4-5 (grazie al suo menefreghismo assoluto);
-
materia preferita: nessuna (sarebbe come amare il diavolo)
-
sogno della sua vita: finire al più presto la scuola obbligatoria
MENEFREGHISTA ACUTO. Caratteristiche:
V
I professori (vulgo prof):
chi sono, tipologia
Chi sono:
Esseri extraterrestri (probabile origine plutoniana), atti a scassare le palle agli alunni con torture di tutti i tipi (compiti)
con la complicità dei genitori, che approvano tali lavori forzati.
Tipi:
-
classico e antiquato (come i vestiti che indossa);
-
conosce a memoria tutte le parole del dizionario e ne inventa anche di nuove;
-
si sente un filosofo, ma ruba le frasi dalle pubblicità e dai cioccolatini;
-
in casa ha un ritratto di Dante Alighieri nel salotto.
PROF DI ITALIANO (vulgo: prof di ita). Caratteristiche:
-
logorroico (ha iniziato un discorso quando era appena laureato e lo ha finito quando era già in pensione);
-
pignolo (mette i voti in parentesi e, dopo aver fatto una media, ti fa una statistica in percentuale);
-
contesta tutte le definizioni dei libri che lui stesso a scelto;
-
considera utile costruire quadrati sull’ipotenusa.
-
è una specie di hippy, parla sempre di amore, pace e fratellanza;
-
scandisce le parole inglesi in modo da renderle assolutamente incomprensibili;
-
parla sempre del suo viaggio (reale o immaginario?) in Inghilterra o in America;
-
si diverte a tradurre in italiano tutti i nomi inglesi (es. Tom Cruise= Tommaso Crociera).
-
simpatico (a modo suo…);
-
i suoi esercizi di riscaldamento non riscaldano un bel niente, ma va bene lo stesso;
-
in tuta o in abito casual, appena vede un pallone, deve per forza fare due palleggi;
-
riesce sempre a fare canestro da qualunque distanza.
PROF DI MATEMATICA (vulgo: prof di mate). Caratteristiche:
PROF DI INGLESE (vulgo: prof di ingle. Caratteristiche:
PROF DI ED. FISICA. Caratteristiche:
VI
L’aula scolastica: cosè, come scegliere il posto migliore
Cos’è: dal latino "aula,ae" che significa "cortile per il bestiame", per aula s’intende cella di isolamento talmente cupa e umida da rendere anche persone (apparentemente) docili belve umane, esasperate inotre dal fetido odore di intonaco presente nell’aria (che farebbe venire i 5min anche a Gandhi!).
Come scegliere il posto migliore. E’ importante, per poter affermare quale sia il posto Top, conoscere la planimetria della l’aula e la sistemazione esatta dei banchi. Non disponendo di tali informazioni, poiché esse variano da aula ad aula, i posti si possono approsimamente distinguere in :
PRIME FILE. Sai che ti sgamo!
-
vantaggi: il prof è troppo concentrato a guardare i banchi di dietro, notoriamente dei casinisti e quindi puoi parlottare;
-
svantaggi: probabilità 0 di avere qualche suggerimento;
FILE CENTRALI. Sparliamo anche di te
-
vantaggi: se vuoi sapere tutte le news dell’ultimo minuto, è il posto migliore;
-
svantaggi: sei compresso tra i banchi davanti e dietro di te e ci metti ore per alzalrti;
-
vantaggi: hai tutte le possibilità per copiare senza destare sospetti e di mangiucchiare qualcosa;
-
svantaggi: appena succede qualcosa in classe, tutti gli occhi sono puntati su di te.
ULTIME FILE. Com’è dolce l’uva…
Morale della favola:
il miglior posto è… ……..fuori dall’aula!
CIAO DA ORSO TONY…
Testo scritto da Enrica del Corso per Magnaromagna.it
Impaginazione dell’Orso