Archivio per 30 gennaio 2009

LA PREGHIERA RINASCIMENTALE DEL “BUON UMORE”   3 comments

Come saprete l’importanza del buonumore nella nostra vita è nota… e non solo per gli effetti benefici della salute… a mio parere… ma anche per vivere meglio i nostri giorni pochi o molti che saranno…

 

Anche nel ‘500 come potete vedere con questa
PREGHIERA DEL BUON UMORE
il problema era sentito… ed ecco come veniva visto…

 

  (sonata di Haydn)

  La preghiera del "buon umore"

Dammi, o Signore, una buona digestione ed anche qualcosa da digerire.
Dammi la salute del corpo, col buon umore necessario per mantenerla.
Dammi, o Signore, un’anima santa, che faccia tesoro di quello che è buono e puro,
affinché non si spaventi del peccato, ma trovi alla sua presenza la via per mettere di nuovo le cose a posto.
Dammi un’anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri e i lamenti, e non permettere che io mi crucci eccessivamente per quella cosa troppo invadente che si chiama: "IO".
Dammi, o Signore,
il senso del ridicolo.
Concedimi la grazia di comprendere uno scherzo, affinché conosca nella vita un po’ di gioia
e possa farne parte anche ad altri.
Così sia.
Tommaso Moro (da una pagina del "Libro d’Oro" – Parigi – 1549)
 

 

Ciao da Tony Kospan

Pubblicato 30 gennaio 2009 da tonykospan21 in RIFLESSIONI AFORISMI FILOSOFIE

LUPO   Leave a comment

Pubblicato 30 gennaio 2009 da tonykospan21 in PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO? LE 25 REGOLE D’ORO   Leave a comment

 

VENTICINQUE REGOLE D’ORO

PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO

(25 regole tratte dal libro “Saper invecchiare” scritto da Frate Indovino )

Non so perché ma penso proprio che la cosa mi riguardi un pò… ah ah…Imbarazzato
 
  

1.
Fare esercizio fisico con regolarità secondo le proprie forze (una buona passeggiata quotidiana migliora la circolazione sanguigna ed evita tanti malanni)

2.
Osservare un equilibrato regime alimentare, tenendo conto che il fabbisogno energetico varia secondo l’attività svolta.

3.
Nutrirsi bene al mattino e ridurre il pasto serale.

4.
Usare con moderazione il sale da cucina. Lo stesso vale per bevande alcoliche.

5.
Ricorrere ai medicinali solo e quando necessario e nelle dosi delle prescrizioni del medico

6.
Ricordarsi che il letto è il peggior nemico di chi vuole sentirsi in forma.

7.
Curare oltre al proprio aspetto esteriore anche il proprio comportamento.

8.
Coltivare e migliorare il senso dell’umorismo.

9.
Dedicare tempo a libri piacevoli. Talvolta è utile una lettura ad alta voce.

10.
Avere sempre qualcosa da sbrigare in casa e fuori.

11.
Interessare la propria intelligenza a conoscere, riflettere, discutere, scrivere.

12.
Rendersi conto che l’avanzare degli anni non pregiudica affatto l’efficienza: molti <<GRANDI />> (da Chaplin a Einstein e a Picasso) lo dimostrano.

13.
Apprezzare la compagnia dei più giovani dando loro la possibilità del dialogo e del sorriso.

14.
Condividere con i giovani l’esperienza accumulata nella vita, senza essere sentenziosi o moraleggianti nei loro confronti.

15.
Dedicarsi al raccoglimento interiore, inteso possibilmente come fiducioso abbandono a Dio

16.
Far tesoro di tutti i ricordi, ma essere sempre ottimisti.

17.
Mantenere sempre la gioia di vivere interessandosi alle cose e agli altri, godere di tutto.

18.
Temperare le speranze e le illusioni con la saggezza e il conforto della fede.

19.
Dare ogni tanto sfogo alle proprie emozioni, magari esprimendole con la scrittura.

20.
Cercare compagnie serene. Evitare le persone volgari e quelle aggressive: opprimono lo spirito.

21.
Affrontare il futuro armati di coraggio e serenità. Non tormentarsi mai con immagini oscure e infondate paure.

22.
Agire sempre con determinazione, senza cercare il conforto ad ogni costo.

23.
Ricordarsi che non solo le gioie, ma anche i dolori aiutano a crescere.

24.
Essere consapevoli che il dolore, di qualsiasi natura esso sia brucia il corpo, ma purifica, illumina la mente e fortifica il cuore.

25.
Tener presente che da quest’anno…è proibito invecchiare!

 

 

dal web – impaginazione Tony Kospan

                                                   

Pubblicato 30 gennaio 2009 da tonykospan21 in SALUTE BENESSERE PSICOLOGIA GINNASTICA

IL MIGLIOR ATTEGGIAMENTO POSSIBILE? LA VIE EN ROSE…   Leave a comment

IL MIGLIOR ATTEGGIAMENTO POSSIBILE?

LA VIE EN ROSE…

 

Lo dimostra uno studio dell’ University of Washington di Seattle

Si dice che aspettandosi il peggio si evitino le grosse delusioni e si ottengano le soddisfazioni maggiori. Ma non è così. Sono le persone che si aspettano il meglio dalla vita che riescono ad ottenerlo o almeno a non sentirsi eccessivamente delusi e colpevoli quando qualcosa va storto. Questi modi di vedere la vita sono stati oggetto di uno studio condotto da Margareth Marshall della Seattle Pacific University e Jonathan Brown della University of Washington di Seattle e pubblicato dalla rivista Cogniton & Emotion.

Per invalidare la tesi secondo la quale aspettarsi il peggio sarebbe meglio, i ricercatori hanno sottoposto 80 studenti universitari ad una serie di test. In primo luogo hanno sottoposto loro un questionario per verificare il loro stato d’animo nei confronti della vita, se erano persone entusiaste e positive oppure cupe e pessimiste. Dopodiché gli studenti hanno eseguito una serie di puzzle di media difficoltà al computer. Basandosi sul questionario e sui risultati ottenuti dal primo set di puzzle si è stabilito come si aspettavano di riuscire con un secondo set di puzzle.

A questo punto i ricercatori hanno sottoposto ad una metà degli studenti una serie di puzzle più semplici rispetto al primo test e all’altra metà dei puzzle più complicati. Questo ha permesso loro di assicurarsi che alcuni studenti sarebbero andati oltre le loro previsioni e altri al di sotto. Dopo l’esercizio è stato chiesto ai partecipanti di compilare un nuovo questionario, riguardante il loro stato d’animo alla fine delle prove.

Secondo i risultati, gli studenti che si aspettavano di andare male effettivamente si sentivano peggio dopo aver fallito il test rispetto agli altri che, pur aspettandosi di andar bene, avevano sbagliato anche loro. Secondo i ricercatori, un’aspettativa negativa può esacerbare la sensazione di frustrazione che segue un mancato successo, e l’aspettativa è spesso determinata dall’atteggiamento con cui si affronta la vita.

Secondo Brown è difficile per una persona che ha un carattere cupo riuscire a cambiare temperamento. Ma tentar non nuoce e forse cercare di ottenere il meglio dalla vita potrebbe essere la chiave per affrontare ogni sfida con un atteggiamento vincente? ricordandosi che in caso di sconfitta ci sono sempre cose come la cioccolata, che rendono tutto più bello.

dal web… impaginazione

Tony Kospan…

Pubblicato 30 gennaio 2009 da tonykospan21 in RIFLESSIONI AFORISMI FILOSOFIE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: