I MISTERI DEI SOTTERRANEI DI OSIMO II   1 comment

 

 I MISTERI DEI SOTTERRANEI DI OSIMO 

II PARTE

181.jpg OSIMO SOTTERRANEI picture by orsotony21 

Avventura, mistero, ignoto, sono le sensazioni che più rimangono. Magia ed esoterismo si ritrovano nelle gallerie di Palazzo Campana (purtroppo non sempre aperte). Qui "vivono" inquietanti figure scolpite nell’arenaria: guerrieri si mescolano a demoni, animali a cacciatori, saggi a satiri. Sopra ad un arco un fauno suona il flauto, mentre Venere, Dea della bellezza e della sensualità, emerge da una conchiglia. Tra un corridoio e l’altro si susseguono varie immagini: un uomo armato di arco e frecce, un elefante sormontato da un obelisco, un corteo di piccoli diavoli mentre trascina un carro con sopra un’opulenta donna nuda (qualcuno ipotizza possa riferirsi al ratto di Proserpina).

176.jpg picture by orsotony21 

Tra gli altri gioielli nascosti, non si può non citare un elegante mosaico romano, con motivo geometrico a tessere bianche e nere che raffigura una doppia onda marina (nelle cantine del palazzo Recanatesi). Sotto il mosaico c’è una cisterna romana, con volta a botte: è la più grande delle cisterne romane integre conosciute nel sottosuolo cittadino ed anche l’unica non completamente interrata e quindi fruibile. Ed è romano anche il pozzo di fonte Magna.
La fonte è situata sotto lo strapiombo delle ciclopiche mura che cingono il nucleo più antico dell’abitato e i suoi ruderi sono immersi in un romantico giardino scosceso fra alberi frondosi e muschi. Il nome deriverebbe da una leggenda popolare: il condottiero Pompeo Magno, sarebbe passato di là per abbeverare i suoi cavalli. In realtà, Magna, nel senso di grandezza, perché, per lungo periodo, ha rappresentato una delle principali fonti per l’approvvigionamento dell’acqua. Infine una curiosità.

grotte2.jpg OSIMO SOTTERRANEI picture by orsotony21

Si ritiene che Osimo sia stata sede di uno degli insediamenti templari più importanti delle Marche (le prime notizie della comunità si hanno nel 1192 e dal 2002 è stata ricostituita la commenda dell’ordine dei Cavalieri del Tempio). E non sono poche le testimonianze: diverse le croci patenti e le croci ad otto punte ritrovate. In una grotta è stata rinvenuta un stanza circolare con cinque nicchie, probabilmente adibita a tribunale templare, con una scultura in rilievo che può essere ricollegata al famoso Baphomet, effige misteriosa venerata dai Cavalieri.

grotte1.jpg OSIMO SOTTERRANEI picture by orsotony21

Probabilmente in quel posto dovevano riunirsi strani personaggi dell’Ordine per celebrare cerimonie segrete. La forma stellata, infatti, consentiva agli officianti seduti nei cinque scanni scolpiti nel tufo e posti alla fine delle punte, di poter udire distintamente la voce dei loro confratelli ma di non potersi assolutamente vedere in viso (tutti però potevano volgere lo sguardo al centro della sala). E c’è anche chi azzarda l’ipotesi ironica che, tra un "vedo e un non vedo", siano stati proprio i Templari ad inventare il gioco del poker.

Da Kataweb per il testo di Ida Grassano – da vari siti le immagini –
Impaginazione di Tony Kospan
 

 SE VUOI LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG… VIENI ALLA HOME…
CLIKKANDO QUI GIU’…

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

CIAO DA TONY KOSPAN

Pubblicato 13 gennaio 2009 da tonykospan21 in MISTERI ED ENIGMI

Una risposta a “I MISTERI DEI SOTTERRANEI DI OSIMO II

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. a pensare che io osimo lo vedo dalla finestra da più di 16 anni, credo che è arrivata ora di andare a visitare sto mondo soterraneokiss

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: