Archivio per 9 gennaio 2009

IL MISTERO DELL’AMORE – IL TEMA POETICO DI TONY KOSPAN   Leave a comment

   

Cari amici ed  amiche, amanti come me della poesia,
per la prima volta nel 2009… torniamo a parlare

di un tema che è  forse il più caro… a tutti…

 … L’AMORE …

Bè… d’altronde… cosa di più dell’amore,
in fondo, influenza la nostra vita?

Ma le poesie non riguarderanno l’amore atteso… nè quello trionfante nè quello perduto…bensì ci parleranno del suo significato… del suo fascino… del suo mistero.

E’ con queste poesie dunque che vi auguro una felicissima domenica… d’amore…

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
 
Notas/Notes

DA DOVE SIAMO NATI?
 Goethe

Da dove siamo nati?
Dall’amore.
Come saremmo perduti?
Senza amore.
Cosa ci aiuta a superarci?
L’amore.
Si può trovare anche l’amore?
Con amore.
Cosa abbrevia il pianto?
L’amore.
Cosa deve unirci sempre?
L’amore.

Notas/Notes

L’INFINITO MISTERO
Emily Bronte
 
Improvviso, il buio della casa
il sole  rischiarò,
il canto dei canarini rallegrò,
rianimò il salto del gatto,
ravvivò i fiori del giardino
le lacrime si tramutarono in sorriso,
il pianto in gioia
e la tristezza diventò quasi allegria:
oh, Amore, l’infinito.
 
Notas/Notes

FORSE NON VEDI…
Vladimir Sergeevic Solov’ëv

Mia cara, forse non vedi
come tutto ciò
che appare ai nostri occhi
è soltanto riflesso
ombra di quel
che agli occhi è invisibile?
 Mia cara, forse non odi come
lo stridente stridore del mondo
è un eco fallace
delle trionfanti armonie?
 O forse, mia cara, non senti
che solo una cosa v’è al mondo:
ciò che un cuore
a un cuore confida
in un muto saluto?

Notas/Notes

COS’E’ L’AMORE
Alan Douar
 
Quando ti chiedi cos’è l’amore,
immagina due mani ardenti
che si incontrano,
due sguardi perduti l’uno nell’altro,
due cuori che tremano
di fronte all’immensità di un sentimento,
e poche parole
per rendere eterno un istante.

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

IL MIO BLOGGHINO

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

L’INVERNO IN ARTE E… MUSICA… SE VI FA PIACERE…   Leave a comment

 
L’INVERNO IN ARTE E… MUSICA…
SE VI FA PIACERE…
 
 
 
Non possiamo non dedicare… secondo nostra tradizioncella  anche all’inverno… e che inverno… questo…  l’accostamento tra arte e musica classica…
 
 
E chi se non Arcimboldo e Vivaldi possono rappresentare rispettivamente l’arte e la musica per le stagioni? Prima però leggiamo il sonetto ispiratore della musica… di Vivaldi.. di autore ignoto…
 
 
SONETTO MUSICA VIVALDI
 
Agghiacciato tremar tra nevi algenti
Al severo spirar d’orrido Vento,
Correr battendo i piedi ogni momento;
E pel soverchio gel batter i denti;
Passar’ al foco dì quieti e contenti
Mentre la pioggia fuor bagna ben cento.
Camminar sopra ‘l ghiaccio, e a passo lento
Per timor di cader girsene intenti;
Gir forte, sdruccievole, cader a terra
Di nuovo ir sopra ‘l ghiaccio e correr forte
Sin che ‘l ghiaccio si rompe, e si disserra;
Sentir uscir dalle ferrate porte
Scirocco, Borea e tutti i Venti in guerra.
Quest’è ‘l Verno, ma tal che gioja apporte.
 
 
 
Ma tanti altri autori come potrete vedere in questo bel video… artistico-musicale…
– concerto in Mi maggiore per violino ed archi –
(vi consiglio di aumentate l’audio del video e delle vostre casse)
hanno voluto dedicare la loro opera a questa stagione…
 
Era stato concepito questo concerto, dai toni pastorali, per essere eseguito in chiesa, infatti tutta l’orchestra suona sempre quasi “in sordina” come a non voler disturbare i fedeli raccolti in preghiera… ma la musica è… davvero comunque molto bella… e suggestiva…
 
Buona visione e buon ascolto clikkando qui giù…

 
 
INVERNO – ARCIMBOLDO
 
Ciao da Tony Kospan
 

Pubblicato 9 gennaio 2009 da tonykospan21 in MUSICA E DANZA CLASSICA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: