
Archivio per 5 gennaio 2009
FANTASY Leave a comment

RIFLESSIONI ALTERNATIVE SULLA BEFANA… Leave a comment
ED ORA…RIFLESSIONI… ALTERNATIVE
SULLA… BEFANA…
(per sorridere… ma… non solo…)
La 1° …
"L’Epifania tutte le feste si porta via"
– Vecchio adagio popolare –
– Vecchio adagio popolare –
Non fosse per altro basterebbe l’adagio sopra citato per fare della Befana l’eroina per eccellenza di tutti coloro che sono… sopravvissuti alle sofferenze
delle festività. Allo stress da Natale si è aggiunto anche quello del Capodanno, con torme di disperati che sfuggivano all’angoscia del "bisogna divertirsi a tutti i costi" facendosi scoppiare in faccia pericolosi ordigni o crepando in incidenti stradali provocati dalle sbronze di pessimo spumante. L’immagine della vecchietta eccentrica che premia o punisce con regali o con cenere e carbone, ridà un pò di tranquillità e serenità, riportandoci indietro al tempo delle favole popolari non manipolate dall’industria dolciaria o cinematografica.
![]()
La 2°…
ECCO I MOTIVI PER CUI E’ UNA FESTA ALTERNATIVA…:
1- E’ Ecologica, dato che viaggia su una scopa
2- E’ Animalista, perché non sfrutta le povere… renne come fa… l’altro…
3- E’ Proletaria, perché si veste in maniera evidentemente ed assolutamente non …firmata
4- E’ Portatrice di Giustizia, perché premia solo chi se lo merita
5- E’ Tollerante, perché punisce in maniera blanda, portando la solo cenere e carbone
6- E’ di Miti Pretese, perché chiede in cambio per il suo lavoro solo un po’ di pane inzuppato nel latte o nel vino
W LA BEFANA…CIAO DA TONY KOSPAN
LA LEGGENDA DELLA BEFANA CRISTIANA… Leave a comment
LA LEGGENDA DELLA BEFANA CRISTIANA…
I Re Magi sulla strada per Betlemme si fermarono nei pressi di una casa per chiedere informazioni. Bussarono e li accoglie una vecchietta che non sapeva nulla dell’evento e non poteva aiutarli con nessuna indicazione. Allora i Re Magi invitarono la vecchia ad unirsi a loro ma questa rifiutò perchè aveva molto lavoro da sbrigare.
Soltanto dopo che i Re se ne furono andati ella capì che aveva commesso un errore e tentò di ritrovarli per unirsi a loro e andare ad adorare il bambino Gesù. Li cercò per ore e ore ma non li trovò, allora decise di fermarsi da ogni bambino con un dono nella speranza che questi fosse Gesù Bambino.
E così ogni anno, nella notte della vigilia dell’ Epifania, la vecchietta, a cavalcioni di una scopa, si mette in cammino alla ricerca di Gesù con un sacco colmo di doni e calandosi dai camini si ferma in ogni casa dove c’è un bambino per lasciare un dono, se è stato buono, o del carbone, se invece è stato cattivo.
Testi da vari siti – impagin. Tony Kospan
L’EPIFANIA – STORIA ATMOSFERA E LEGGENDA Leave a comment
Per gli antichi greci, l’Epifania era l’azione di una divinità che, invisibile all’occhio umano, manifestava la sua presenza attraverso un segnale, o una visione, o un miracolo, ….
Nel mondo cristiano il termine indica la festa religiosa che evoca oltre all’adorazione dei Magi anche vari avvenimenti della vita di Cristo, soprattutto la nascita, il battesimo, il primo miracolo operato a Cana, la sua venuta alla fine dei tempi.
Mentre in Occidente è ora nettamente distinta dal Natale e celebra la manifestazione di Gesù ai pagani, di cui i Magi furono i primi, nelle chiese orientali, l’Epifania è la festa del battesimo di Gesù nel Giordano. Per questo fin dal secolo IV si introdusse nel giorno dell’Epifania, la benedizione dell’acqua proprio in memoria del battesimo di Gesù.
In alcune chiese orientali è insieme la celebrazione del Natale, dell’adorazione dei Magi e del battesimo di Gesù.
L’Epifania, comunemente designata come "Adorazione dei Magi", contrapposta a quella dei pastori, è soggetto molto diffuso nella primitiva arte cristiana, alla quale perviene dalla rappresentazione del tributo dei barbari: i tre Magi, vestiti alla persiana, con anassiridi e berretto frigio, accorrono, sotto il segno della stella cometa, recando i loro doni al Bambino.
La festa dell’Epifania è salutata in molti paesi da manifestazioni di carattere folcloristico come accensioni di falò, elezioni di Re per burla, … da taluni riferite come eredità dei festeggiamenti che si tenevano durante i saturnali.
Nei paesi di tradizione cattolica vige il costume, come a Natale, di scambiarsi i regali e soprattutto di farne ai bambini ai quali la befana viene descritta come personificazione di una vecchia brutta ma buona che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio lascia nelle calze dolciumi e doni ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati cattivi.
Secondo la poetica immagine la vecchia, che nella tradizione contadina entra nelle case attraverso la cappa del camino, viene dalle montagne a notte fonda, attraversa il cielo a cavallo di una scopa e con un grosso sacco ricolmo sulle spalle.
In varie città, come a Firenze, se ne faceva un fantoccio che veniva portato in giro per le vie e dispensava caramelle ai più piccini.
Nelle leggende anglosassoni e nordiche, la notte dell’Epifania, o dodicesima notte, è uno spazio di tempo favorevole ai presagi e ai prodigi, il più indicato per combattere le forze del male.
DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
SEGUE LA LEGGENDA DELLA BEFANA CRISTIANA
(CAT. LETTURE RACC…)
FELICE INIZIO DI SETTIMANA Leave a comment
| |
|

CLIK GIU’
![]() |
ATTESA
Baldo Bruno
Attendo solo che le tue labbra
calmino la mia sete d’amore
…e la tua dolcezza
possa risvegliare la mia anima
…saprò aspettare
il sole per accarezzare i petali
delicati come le mie mani
…e tu mi bacerai
libera nelle mie braccia
sino a dimenticare il tempo
nei nostri respiri

da Orso Tony