Archivio per 1 gennaio 2009

UNA RIFLESSIONE SORRIDENTE DI WILLIAM FAULKNER   Leave a comment

 

 

UNA RIFLESSIONE DI WILLIAM FAULKNER

 

William Faulkner (1897 – 1962)

 

Lo scrittore statunitense William Faulkner vincitore del premio Nobel per la Letteratura era solito sostenere che:


Una delle grandi tristezze della vita è… che la sola cosa
che l’uomo possa fare tutti i giorni per otto ore consecutive

non è il bere

 

nè il mangiare


nè tanto meno fare ZUM ZUM

 

ma è il lavorare, unicamente il lavorare

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in INTRATTENIM. UMORISMO

AUGURI DAVVERO… CONTROCORRENTE… OH YEAH   Leave a comment

 

Ho trovato questi che sono davvero… controcorrente eh eh…

in una mailing list di un’amica…

Per quelli che stanotte hanno festeggiato gelandosi il culo in piazza mentre si dimenavano al ritmo crescente di una taranta senza riuscire a scaldarsi
oh yeah 
Per quelli che stanotte hanno fatto quello che fanno ogni altra sera andando a dormire dopo le notizie confortanti del TG e l’augurio del Presidente della Repubblica
oh yeah
Per quelli che Israele ha ragione e Hamas ha torto
oh yeah
Per quelli che Hamas ha ragione e Israele ha torto
oh yeah
Per quelli che delle guerre non gliene frega niente, tanto sono lontane
oh yeah
Per quelli che sono ancora al lavoro da ieri sera al triplo turno ed a mezzanotte hanno dovuto guidare un autobus, un muletto o un’ambulanza
oh yeah
Per quelli che non gliene frega un cazzo del triplo turno tanto hanno comprato caviale e champagne e non sanno neppure pronunciarli
oh yeah
Per quelli che hanno aspettato la mezzanotte illudendosi che una mezzanotte cambi la vita
oh yeah
Per quelli che erano fuori e sono rimasti fuori, perchè nessuno lo vuole
oh yeah
Per quelli che di capodanno non frega una sega ma che non vedevano l’ora che arrivasse solo per sparare i botti
oh yeah
Per quelli che i botti di mezzanotte li hanno sparati rompendo i coglioni per oltre due ore spaventando cani gatti canarini e affini
oh yeah
Per quelli che i botti li hanno pagati nel sovrapprezzo del cenone di capodanno tanto viene una volta sola in un anno
oh yeah
Per quelli che si erano messi le mutande rosse ché portano bene e hanno passato la sera a grattarsi il culo alla reazione allergica al centopercentorayon
oh yeah
Per quelli che le mutande non se le sono proprio messe perché sarebbero state d’impaccio dopo
oh yeah
Per quelli che oltre alle mutande rosse avevano pure indossato le autoreggenti e si sono gelati il giro coscia con geloni a mortadella e non hanno poi trombato
oh yeah
Per quelli che hanno girato per ore col cellulare in mano in cerca d’una tacca per mandare un sms di auguri agli amici
oh yeah
Per quelli che sono gli amici che aspettavano l’sms di auguri e lo riceveranno oggi pomeriggio quando le linee saranno ripristinate
oh yeah
Per quelli che a capodanno piangono perché si sentono più vecchi di un anno
oh yeah
Per quelli che a capodanno ridono perché devono ricordarsi che sono più giovani di un anno
oh yeah
Per quelli che hanno comprato Astra e pensano che sia trendy sapere prima quello che succede dopo, ma poi quando succede si incazzano
oh yeah
Per quelli che dicono che l’oroscopo è la prima colazione dei coglioni ma poi lo leggono e si gasano pure perchè il loro segno sarà fortunato
oh yeah
 
Per voi ablatori, per voi beffeggiatori, per voi cantori, per voi declamatori, per voi evocatori, per voi fautori, per voi gorgheggiatori, per voi imbonitori, per voi laceratori, per voi memorizzatori, per voi novellatori, per voi prosatori, per voi quantificatori, per voi riconciliatori, per voi sceneggiatori, per voi tessitori, per voi uditori, per voi verseggiatori, per voi zimbellatori
Per me, per te, per lui, per noi, per voi, per everybody
oh yeah

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in INTRATTENIM. UMORISMO

VILLA D’AYALA VISITA DEI POETI DI OLIVETO 2008   Leave a comment

 
VILLA D’AYALA – VALVA 
VISITA DEI… POETI DI OLIVETO 2008…
AL MERAVIGLIOSO GIARDINO…
 
I PARTE
 
 
Il giorno dopo il fantastico e riuscitissimo… cenacolo di poesie…, su suggerimento della nostra padrona di casa…, la poetessa ed amica GIODYS… originaria di Oliveto… e dunque perfetta conoscitrice delle bellezze dei suoi dintorni, la maggiore parte del gruppo dei poeti si recò a visitare il giardino di Villa d’Ayala di cui molti… tra i quali io… ignoravamo perfino l’esistenza… 
Dopo un breve tragitto eccoci a… dunque a Villa d’Ayala… la giornata è assolutamente splendida… come tutte le giornate dell’incontro di poesia…
 
 
Villa d’Ayala è in realtà… un suggestivo parco posto intorno al Castello del Marchese D’Ayala-Valva, ricco di sculture e splendide sistemazioni di giardini all’italiana riccamente colorati da fiori e piante. Boschetti incantevoli e romantici impreziositi da sculture mitologiche che completano ed arricchiscono le scenografie naturali. L’Odeon, in particolare, composto da siepi a degradare, lascia intravedere busti marmorei di scenografici spettatori che riempiono di vita lo scenario come in ascolto di una perenne musica interiore.  Il parco è bello ampio e davvero pieno di cose belle da vedere… e dunque l’ideale per visitarlo bene è dedicargli qasi una giornata…che potrà restare indimenticabile. 
 
BREVE STORIA  DELLA VILLA   Immagine0952.jpg STATUE picture by orsotony21

Realizzata nella seconda metà del XVIII secolo dal marchese Giuseppe Maria Valva, ultimo discendente diretto della illustre famiglia, la Villa fu completata dal nipote Francesco d’Ayala. Giuseppe d’Ayala, ultimo proprietario della Villa, rimasto senza eredi, donò tutte le proprietà al Gran Priorato di Napoli del sovrano Ordine militare di Malta.

La cinta muraria che circonda il parco di Villa d’Ayala-Valva, in cui dimorò il re Giuseppe Bonaparte, isola quest’ambiente in un magico silenzio, nel quale si "sentono solo le voci del bosco". La Villa è circondata da un parco di 18 ettari costituito da splendidi giardini all’italiana intersecati da lunghi viali adornati da statue di dei ed eroi, panchine, grotte e fontane, tra specie arboree anche rare.

L’ingresso al parco si apre in una piccola torre con porta neogotica. Sul viale si vede visibile la Cappella della Madonna di Filermo. Si incontra poi la Foresteria, con un portico abbellito dalle sculture della Pacchiane. Di fronte c’è il Maretto, giardino all’italiana, con fontana con Diana e un cervo in bronzo. Si raggiunge la Peschiera e la Fontana del Romitaggio.

In fondo al viale c’è una torretta che sorregge la statua di Ercole. In un piazzale semicircolare ci sono le statue delle Muse, di fronte alle quali si apre la porta del giardino interno, con viali che formano un’arpa; al centro c’è una vasca con figure umane e pesci. L’area è coronata da decine di busti marmorei raffiguranti personaggi dell’antichità classica e forse antenati di famiglia. Due vialetti conducono al portico del Castello con bassorilievi di Donatello Gabrielli. CONTINUA  

 

 SE VUOI LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG… VIENI ALLA HOME…
CLIKKANDO QUI GIU’…

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

CIAO DA TONY KOSPAN
 

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in TURISMO VIAGGI

IMMAGINE BELLA   Leave a comment

 

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

VILLA D’AYALA ED I POETI DI OLIVETO 2008 – II PARTE   Leave a comment

 

VILLA D’AYALA

VISITA DEI… POETI DI OLIVETO 2008…

II PARTE

 

LA NOSTRA… VISITA…

Si entra nel parco attraverso la porta su descritta… e dopo un centinaio di metri lungo il viale principale….  

portadelcastello.jpg picture by orsotony21

girando a sinistra ecco, in ottime condizioni, la statua di Diana ed il Cervo che cattura la nostra attenzione e di cui la guida ci spiegò… la storia… 

statuadiDianacacciatrice-1.jpg diana e il cervo villa d'ayala picture by orsotony21

DIANA ED IL CERVO  

Dianaeilcervo.jpg DIANA E IL CERVO picture by orsotony21

La passeggiata, per la vastità del  parco è bella ma impegnativa… ecco un’immagine del gruppo… Si riconoscono da sinistra… l’amico poeta Raimondo, il figlio di Angelo, Cetty, Orso e Angelo…  e nell’altra invece… Giodys, Cetty e Orso… 

Immagine1XBLOG.jpg picture by orsotony21

 Nel folto di uno stretto sentiero avvolta da un denso ed intenso verde generato ale folto delle piante folte ecco… e non poteva mancare…  la statua di Psiche ed Eros… la cui mitica storia… in diverse versioni… ha sempre affascinato… tutti… (e di cui abbiamo parlato in… diversi post…)  

Immagine1072.jpg PSICHE ED EROS picture by orsotony21

      

 

PSICHEEDEROSNELGIARDINODIVALVA.jpg picture by orsotony21

CONTINUA…

 

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in TURISMO VIAGGI

VILLA D’AYALE ED I POETI DI OLIVETO 2008 – III PARTE   Leave a comment

 

VILLA D’AYALA

VISITA DEI… POETI DI OLIVETO 2008…

III PARTE

 
Lungo il  percorso ecco una serie di sculture che ornano i viali… 
 
 
giardinovalvastrit.jpg picture by orsotony21Immagine0992.jpg STATUA picture by orsotony21
 
Qui le sculture sono in compagnia di Cetty e la Prof. Colamonico e nella seconda Cetty è con quella dedicata alla… scrittura…  

 
Immagine_1161-1.jpg picture by orsotony21Immagine1002.jpg picture by orsotony21
 
Ma dulcis in fondo… prima di lasciare il parco ecco apparire la statua dedicata a chi ama la… poesia… e che per noi che ci dilettiamo con questa Musa… fu davvero una lieta e simpatica sorpresa… e con lei appaiono Cetty e Giodys
 
 
Immagine1012.jpg la poesia picture by orsotony21Immagine_0981.jpg CETTY  E GIODYS picture by orsotony21
LA POESIA
 
Iniziamo dunque a questo punto il percorso verso l’uscita per recarci in un locale dove abbiamo divinamente pranzato… ed in  queste foto… sempre lungo i viali del parco si notano il marito di Giodys, Giodys, Cetty ed Orso e nella seconda…
 
Immagine1052.jpg picture by orsotony21
 
ed in questa foto ricordo… nell’ordine… Raimondo, Tony Kospan, Angelo e figlio, Giodys e marito, la Prof. Colamonico ed il figlio, Cetty e la moglie del poeta Dellaquila… nella veste del… fotografo…

Immagine_068_21.jpg GRUPPO POETI ED AMICI picture by orsotony21

F I N E

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in TURISMO VIAGGI

BUON 2009 CON IL TRADIZIONALE VALZER DI STRAUSS…   Leave a comment

 
 

                              

 

Come iniziare l’anno qui insieme
 a tutti voi se non con il magnifico classicissimo
Valzer di Strauss?
 

 
 
E’ il mio post tradizionale di Capodanno
e certo non poteva mancare…in questo capodanno 2009…
ed ad esso aggiungo…quest’opera sempre di Strauss…
Racconti del bosco viennese…
  
 
Descubre el misterio de las Hadas...
 
Vi abbraccio tutti, cari amici e visitatori del blog,
 con l’augurio di un anno felice
per voi… e per noi personalmente
anche in questo nostro spazio virtuale…
 
 
Orso Tony
 
                    

 

Pubblicato 1 gennaio 2009 da tonykospan21 in MUSICA E DANZA CLASSICA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: