
LA POSIZIONE DELLE GAMBE DEL CAVALLO
NELLE STATUE EQUESTRI

Chissà quante volte abbiamo visto una statua equestre con cavaliere.
Il più delle volte vediamo tutto globalmente e, se ci soffermiamo ad osservare il cavallo, non facciamo attenzione alla posizione delle sue zampe.
Esse, però, hanno un linguaggio ben preciso:
Se il cavallo ha due zampe alzate,
significa che il cavaliere morì in combattimento;
se ha una delle zampe anteriori alzata,
il cavaliere morì per le ferite riportate in battaglia;
se le quattro zampe dell’animale sono appoggiate,
il cavaliere morì per cause naturali.
Ciaooooooooooooooo
Tony Kospan
DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.
Mi sono trovata sul tuo sito perchè spinta dalla crescente sete di sapere.
E’ giusto porci domande ma sopratutto giusto ricevere risposte…e tu,indirettamente, hai risposto ad un mio quesito.Grazie 1000.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Mary… Grazie…
"Mi piace""Mi piace"
la satua equestre di marco aurelio ha una zampa alzata eppure lui è morto di malattia…
"Mi piace""Mi piace"
Si tratta di un’opera di un tempo, il 176 d.C., in cui non c’era ancora quel disciplinare… nato probabilmente nel medio evo.
Ci sono anche state delle eccezioni…
Ciao…
"Mi piace""Mi piace"
…. visto foto di una statua di luigi XIV morto di cancrena (non per ferite in guerra) e il cavallo ha entrambe le zampe anteriori alzate…. mica facile capire allora…
"Mi piace""Mi piace"
posso chiederti cosa vuole dire se il cavallo a uno zoccolo su la palla di cannone?? grazie =)
"Mi piace""Mi piace"
Da quel che mi risulta c’è una sola statua così: Il monumento al Gattamelata a Padova.
Il motivo fu solo pratico e dovuto alla grandezza ed al peso della scultura.
“Donatello, pur rifacendosi agli esempi di monumenti equestri antichi, dovette fare i conti con le esigenze del suo tempo. La stazza del cavallo, ad esempio, più grande di quella dei cavalli antichi, non permetteva, per il troppo peso, di far sì che una zampa risultasse alzata da terra. Per mantenere, comunque, la posa del cavallo al trotto venne usato l’espediente di collocare una palla di cannone sotto lo zoccolo”(web).
Ciaooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, a Malta a VALLETTA c’è un cavallo di bronzo a cui manca l’arto anteriore sinistro, a quando risale e che significato ha?????? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Nel frattempo ho trovato informazioni in merito alla scultura.
La statua è di Austin Camilleri è esposta di fronte al nuovo edificio del Parlamento di Valletta progettato da Renzo Piano.
Tratto dal sito del “V-18 Foundation”: “Sappiamo tutti che la storia è scritta dai vincitori, e in generale i vincitori assicurarsi che il loro mandato è immortalato in vari tipi di monumenti. Alla gente piace ritrarre se stessi come vincitori e talvolta abbellire o cambia gli account storici al fine di evidenziare la loro posizione dominante in situazioni politiche specifiche. Gli eroi sono rappresentati come trionfante, severo, autoritario e assertivo”.
La scultura di Austin Camilleri decolla da una semplice premessa: il fatto che Malta, a differenza di altri paesi del Nord Europa, non ha monumenti equestri.
“In monumenti equestri, il cavallo porta i rappresentanti del potere sulla sua schiena e quindi è un po ‘simbolica del potere stesso. Suo cavallo si riferisce quindi a legami storici di Malta con le altre potenze coloniali, ma la sua posizione di fronte al nuovo edificio del Parlamento di Valletta progettata da Renzo Piano integra con ricchi, ulteriori livelli di significato.
“Ancora, un dettaglio mancante in questo cavallo trasforma la scultura in una testimonianza ironica la natura illusoria del potere. La sua perdita lo rende più produttivo.”
L’installazione fa parte di VIVA – Valletta Internazionale di Visual Arts Festival che si terrà tra il 1-07 settembre 2014.
Saluti
Maurizio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’interessante arricchimento del tema…
Ciao Maurizio…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao un cavallo con la testa che guarda indietro che significato ha secondo la tua esperienza?
grazie
M
"Mi piace""Mi piace"
Non ho trovato nulla a tal proposito ma la spiegazione forse sta nella vita del cavaliere… ovviamente nell’interpretazione dello scultore.
Pertanto bisogna vedere la statua equestre di cui parli…
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
CARINO
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Jhon…
"Mi piace""Mi piace"
salve, già sapevo del significato della posizione delle zampe del cavallo, e questo blog lo conferma, anche se ogni volta che lo spiego trovo molti scettici. mi stupisce il fatto che si trovino statue equestri non coerenti con la storia. un esempio a la spezia dove la statua equestre rappresentante un Garibaldi con t6anto di sciabola sguainata ma con il cavallo rampante ovvero le due zampe anteriori sollevate. quindi se gli scultori non studiano un po’ di storia , io gli scettici non li convincerò mai ! gioco naturalmente . un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì il “codice degli artisti” forse non era conosciuto da tutti o volutamente non seguito da alcuni…
Ciao…
"Mi piace""Mi piace"
ciao, sono una persona sorda che interessante, però ho visto un quadro di Napoleone con il cavallo bianco ha due zampe alzata ma lui é morto di naturale o di malattia? ….
"Mi piace""Mi piace"
Per malattia allo stomaco… Ma non tutti gli artisti hanno seguito il codice…
"Mi piace""Mi piace"
Il Colleoni a Venezia?
"Mi piace""Mi piace"
Quando a Lione visitai la statua Bartholdi l’architetto che era con me mi disse che era l’unica statua nella quale i 4 cavalli dalle narici fumanti avevano le zampe con gli zoccoli … Chissà se è vero?!
"Mi piace""Mi piace"
Sulle zampe dei cavaslli nelle sculture… si è detto molto… ma poi i riscontri non sono poi stati all’altezza delle ipotesi.
Riguardo alla statua di Lione purtroppo non ho notizie precise. Se riuscirò ad averle ne palerò qui.
Ciao Anna
"Mi piace""Mi piace"